Sisifo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
[[Albert Camus]], nel suo saggio ''Il mito di Sisifo'' del 1942, vide in Sisifo la personificazione dell'assurdità della vita umana, ma Camus conclude "bisogna immaginare Sisifo felice" come se "La lotta stessa verso le vette fosse sufficiente per riempire il cuore di un uomo".
In esperimenti che verificano come i lavoratori rispondono quando il significato del loro compito è diminuito, la condizione del test viene indicata come condizione ''Sisifousa''. Le due conclusioni principali dell'esperimento sono che le persone lavorano di più quando il loro lavoro sembra più significativo e che le persone sottovalutano la relazione tra significato e motivazione.<ref>Ariely, Dan (2010). ''The Upside of Irrationality''. ISBN 0-06-199503-7.</ref>
| |||