Confraternite e Compagnie al Palio di Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni |
m →Notizie storiche: spazi |
||
Riga 8:
==Notizie storiche==
Le Confraternite sono associazioni volontarie laiche, che si sono diffuse in periodo medievale.<br/>
Sono state utilizzate principalmente dagli ordini predicatori e mendicanti (
Le Compagnie parrocchiali invece, sorgono principalmente dopo il [[Concilio di Trento]] ([[1545]]/[[1563]]), sollecitate dall'attività predicatrice e missionaria degli ordini religiosi.
Riga 17:
Nelle cerimonie religiose, i "penitenti" portano un saio di tela detto "sacco", sormontato da un cappuccio, che in alcuni casi scende fino a coprire completamente il viso, lasciando solo i fori per gli occhi. La divisa di ogni Confraternita è caratterizzata da un colore distintivo.
Le Confraternite sono governate da funzionari. Le cariche principali sono il '''Priore''' ed il '''vice-Priore'''
==Le Confraternite ed il Palio==
|