Saif bin Hamad Al Sharqi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Monarca |nome = Saif bin Hamad Al Sharqi |immagine = |legenda = |titolo = Emiro di Fujaira |inizio regno = 1936 |fine regno = 1942<re...
 
LPF94 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
|titolo = [[Emirato di Fujaira|Emiro di Fujaira]]
|inizio regno = [[1936]]
|fine regno = [[19421938]]<ref> Le fonti non sono concordi sulle date di inizio e fine della regno di Saif. Heard-Bey le pone come "dai primi anni '30 fino al 1939", mentre Zahlan lo fa morire nel 1938.</ref>
|predecessore = [[Hamad bin Abd Allah Al Sharqi|Hamad bin Abd Allah]]
|successore = [[Mohammad bin Hamad Al Sharqi|Mohammad bin Hamad]]
Riga 35:
|Nazionalità = emiratino
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Fujaira|Fujaira]] dal [[1936]] al [[19421938]] e capo della tribù di Sharqiyin
}}<ref name="Said 2016">{{Cite book|url=https://www.worldcat.org/oclc/945874284|title=The Origins of the United Arab Emirates : a Political and Social History of the Trucial States.|last=Said.|first=Zahlan, Rosemarie|date=2016|publisher=Taylor and Francis|year=|isbn=9781317244653|___location=|pages=188|oclc=945874284}}</ref>
 
Nominalmente una dipendenza di [[Emirato di Sharja|Sharja]], quindi di [[Emirato di Abu Dhabi|Abu Dhabi]],<ref>{{Cite book|title=Gazetteer of the Persian Gulf|last=Lorimer|first=John|publisher=British Government, Bombay|year=1915|isbn=|___location=|pages=784}}</ref> [[Emirato di Fujaira|Fujaira]] divenne effettivamente indipendente in seguito a una serie di conflitti, non ultimo dei quali con i suoi vicini, le dipendenze di [[Emirato di Sharja|Sharja]] di [[Kalba]] e [[Khor Fakkan]].<ref>{{Cite book|url=https://www.worldcat.org/oclc/945874284|title=The Origins of the United Arab Emirates : a Political and Social History of the Trucial States.|last=Said.|first=Zahlan, Rosemarie|date=2016|publisher=Taylor and Francis|year=|isbn=9781317244653|___location=|pages=68–71|oclc=945874284}}</ref>
 
Lo sceicco Said bin Hamad succedette al suo longevo e fortecarismatico padre che aveva combattuto per tutta la vita per l'indipendenza di [[Emirato di Fujaira|Fujaira]] da [[Emirato di Sharja|Sharja]]. Quel sogno sarebbe diventato realtà con il suo fratello minore e successore [[Mohammad bin Hamad Al Sharqi|Mohammad]], che ascese al trono nel [[1938]] o nel [[1939]], alla morte di Saif.<ref name="Heard-Bey 2005">{{Cite book|url=https://www.worldcat.org/oclc/64689681|title=From Trucial States to United Arab Emirates : a society in transition|last=Heard-Bey|first=Frauke,|date=2005|publisher=Motivate|year=|isbn=1860631673|___location=Londra|pages=441|oclc=64689681}}</ref>
 
== Note ==