Bevagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
aggiorno e standardizzo
Riga 15:
|Data elezione=6-6-2016
|Data istituzione=
|Abitanti=50134931
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017genbilmens2019gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 3130 dicembregiugno 20172019.
| Aggiornamento abitanti=3130-126-20172019
|Sottodivisioni=[[Cantalupo (Bevagna)|Cantalupo]], [[Castelbuono (Bevagna)|Castelbuono]], [[Gaglioli]], [[Limigiano]], [[Torre del Colle (Bevagna)|Torre del Colle]]
|Divisioni confinanti=[[Cannara]], [[Foligno]], [[Gualdo Cattaneo]], [[Montefalco]], [[Spello]]
Riga 32:
}}
 
'''Bevagna''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:50134931}} abitanti della [[provincia di Perugia]], un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate "bevagne". È inserita tra i [[Borghi più belli d'Italia]] e tra le [[bandiera arancione|Bandiere arancioni]].
 
In questa cittadina [[Umbria|umbra]] è stato girato nel 1936 il film ''[[Musica in piazza]]'' di [[Mario Mattoli]], nel 1972 sono state girate alcune scene del film ''[[Fratello sole, sorella luna]]'' diretto da [[Franco Zeffirelli]], nel 2007 della [[fiction]] tv di [[Rai Uno]] ''[[Don Matteo|Don Matteo 6]]'' e nel 2017-18 la serie tv “[[Sara e Marti]] #lanostrastoria”.