Mohammed bin Hamad Al Sharqi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Monarca
|nome =
|immagine =
|legenda =
Riga 21:
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = bin Hamad Al Sharqi
|PreData = {{Arabo|محمد بن حمد الشرقي}}
Riga 35:
|Nazionalità = emiratino
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Fujaira|Fujaira]] dal [[1938]] al [[1974]]. Nel [[1952]] vide realizzare il sogno di suo padre: il riconoscimento dell'indipendenza
}}
== Ascesa al trono ==
Mohammed bin Hamad succedette come capo della tribù Sharqiyin e sceicco di [[Emirato di Fujaira|Fujaira]] nel [[1939]], alla morte del suo fratello maggiore, [[Saif bin Hamad Al Sharqi|Saif]]
== Stato della Tregua ==
Gli inglesi avevano fermamente rifiutato il riconoscimento dell'indipendenza di [[Fujaira]] fino ai primi [[Anni 1950|anni '50]] anche se suo padre l'aveva proclamata già nel [[1901]]. Tuttavia, negli [[Anni 1950|anni '50]], la Petroleum Concessions Limited, stava cercando concessioni di esplorazione petrolifera negli [[Stati della Tregua]] e la compagnia aveva bisogno di qualcuno "con cui poter fare affari". Gli affari riguardanti gli [[Stati della Tregua]] erano nelle mani del [[Foreign Office]] a [[Londra]] da dopo l'indipendenza dell'[[India]] nel [[1947]]. Il governo decise di concedere il riconoscimento a Mohammed bin Hamad come sovrano e nel [[1952]] il suo fu il settimo emirato ad essere così riconosciuto ([[Kalba]],
== Indipendenza ==
[[Fujaira]] fu l'ultimo degli [[Stati della Tregua]] a diventare un [[protettorato]] britannico. In sostanza, gli inglesi si occupavano della politica estera e della difesa. Mentre altri avevano firmato i trattati marittimi del [[1820]] e del [[1853]] e l'
Mohammed bin Hamad
Il 2 dicembre [[1971]], [[Fujaira]] e gli altri cinque emirati,
== Combattimenti ==
La lunga storia di liti e dispute tra [[Fujaira]] e i suoi vicini tornarono alla ribalta dopo l'
== Morte ==
|