Royal Robbins: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
== Ascensioni più importanti ==
* 1957 lato Nordest dell'[[Half Dome]], Yosemite, CA, USA. Prima arrampicata gradata VI grado in America. Con Mike Sherrick e Jerry Gallwas.<ref name="reid">{{Cita libro|cognome=Reid|nome=Don|titolo=Yosemite Climbs: Big Walls|editore=Chockstone Press Press|anno=1993|città=Evergreen, Colorado, USA.|isbn=0-934641-54-4}}</ref>
* 1961 ''[[Salathé Wall]]'', [[El Capitan (monte)|El Capitan]], Yosemite, CA, USA. La più dura big-wall gradata VI del mondo al momento della prima ascesa. con [[Tom Frost]] e [[Chuck Pratt]].
* 1962 ''American Direct'', [[Aiguilles du Dru|Aiguille du Dru]], [[Monte bianco|Monte Bianco]], Range, Francia. Con [[Gary Hemming]].
* 1963 ''Direct NW Face'' dell' Half Dome, Yosemite, CA, USA. Con [[Dick McCracken]].
Riga 42:
 
== Dawn Wall ==
Nel 1971, Robbins completò la seconda salita con Don Lauria della Dawn Wall su [[El Capitan (monte)|El Capitan]], con la (controversa) intenzione di cancellare la via non appena scalata.
 
La loro salita seguì la prima ascesa del 1970, completata da [[Warren Harding (climber)|Warren Harding]] e [[Dean Caldwell]], con un massivo utilizzo di materiale, un metodo che offese Robbins e gli altri sostenitori dell'arrampicata libera. Harding aveva lasciato tutti i suoi bulloni sulla roccia, che Robbins e Lauria usarono per ripetere l'arrampicata. Robbins mentre saliva tagliava le teste dei bulloni già passati. Dopo due tiri, Robbins smise di farlo perché, secondo Lauria, "la qualità dell'arrampicata sugli aiuti era molto più alta di quanto non si fossero mai aspettati da Harding o Caldwell e, naturalmente, si perdeva un sacco di tempo a tagliare tutti quei dannati bulloni. "<ref>{{Cita libro|cognome=Harding|nome=Warren|wkautore=Warren J Harding|titolo=Downward Bound: a Mad! guide to Rock Climbing|editore=Menasha Ridge Press|data=1990|città=Birmingham, Alabama|pp=165–167|isbn=0-89732-101-4}}</ref>