Trattato di Presburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{Trattato
|Nome = Pace di Presburgo
|Immagine = Bratislava Castle R01.jpg
|Didascalia = Il castello di Bratislava, città nota fino al 1919 col nome di Presburgo
|Dimensione immagine =
|Tipo = bilaterale
Riga 25:
|UNTC =
}}
[[File:
[[File:Map Kingdom of Italy (Napoleonic).jpg|thumb|upright=1.8|Il Napoleonico Regno d'Italia nel 1805]]▼
La '''pace di Presburgo''', firmata il 26 dicembre [[1805]] nella città omonima (l'odierna [[Bratislava]]), fu stipulata tra l'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I d'Austria]] e [[Napoleone Bonaparte]] e rappresentò l'evento conclusivo della [[Terza coalizione|guerra della terza coalizione]].
Riga 36 ⟶ 35:
== Contenuti ==
▲[[File:Map Kingdom of Italy (Napoleonic).jpg|thumb|upright=1.8|Il Napoleonico Regno d'Italia nel 1805]]
Oltre alle clausole che stabilivano "pace ed amicizia" e la ritirata austriaca dalla Terza Coalizione, il trattato sottrasse all'Austria diversi ed importanti territori europei, che passarono sotto il controllo degli alleati della Francia:
* La contea del [[Tirolo]] e il [[Vorarlberg]] furono cedute alla [[Baviera]], [[Costanza (Germania)|Costanza]] e la [[Brisgovia]] al [[Granducato di Baden|Baden]], mentre il resto dell'[[Austria Anteriore]] venne spartito tra Baden e [[Württemberg]].
* Il [[Veneto]], [[Gorizia]], l'enclave di [[Monfalcone]] (poi riceduta all'Austria nel [[1807]] a seguito della [[Convenzione di Fontainebleau]]), l'[[Istria]], la [[Dalmazia]] e [[Cattaro]] - che erano state acquisite dall'Austria nel [[1797]] in seguito al [[trattato di Campoformio]] e riconfermate nel [[1801]] dal [[trattato di Lunéville]] - furono cedute al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] napoleonico.
* La libera città di [[Augusta (Germania)|Augusta]] fu assegnata alla Baviera.
Un ultimo punto del trattato prevedeva infine un'indennità di 40 milioni di franchi da versare alla Francia.
In compenso, l'Austria ottenne il principato di [[Salisburgo]] (corrispondente all'attuale [[Salisburghese]] e già retto da un principe-arcivescovo), così come [[Berchtesgaden]].
|