Camillo Langone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho eliminato la frase: "Nel 2004 ha scritto la voce su Cristina Campo per il volume Italiane (Dipartimento per le pari opportunità), a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia", perché non veritiera. La voce in questione è di Cristina De Stefano. |
pulizie varie. Una querela gossip è materiale fuffa |
||
Riga 15:
}}
== Biografia ==
Residente a [[Parma]], scrive principalmente per ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'', dove cura quotidianamente la rubrica ''Preghiera'', ma anche per ''[[Il Giornale]]'', ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', ''[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]'' e ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]''.<ref>[http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=LANGONE+Camillo LANGONE Camillo], a cura di [[Giorgio Dell'Arti]], in ''cinquantamila.it''</ref> Si occupa di rubriche enogastronomiche, religiose e letterarie.
Ha ideato e cura annualmente il Premio "Eccellenti Pittori - Brazzale", che ha visto alternarsi in giuria
==Controversie==
In un articolo intitolato ''Togliete i libri alle donne: torneranno a far figli'' pubblicato su [[Libero (quotidiano)|''Libero'']] il 30 novembre 2011, Langone propone una presunta correlazione causa-effetto tra l'aumento della scolarizzazione femminile e il calo di natalità in Italia.<ref>{{Cita web | 1 = http://www.liberoquotidiano.it/news//881722/Togliete-i-libri-alle-donne--torneranno-a-far-figli.html | 2 = Togliete i libri alle donne: torneranno a far figli | 3 = 24 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140121064135/http://www.liberoquotidiano.it/news/881722/Togliete-i-libri-alle-donne--torneranno-a-far-figli.html | dataarchivio = 21 gennaio 2014 | urlmorto = sì }}</ref> L'articolo ha suscitato reazioni critiche da parte di forze politiche, associazioni femministe e cittadini.<ref>{{Cita web|http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2011/11/30/libero_camillo_langone_figli_donne_libri_natalita.html|Libero:"Togliete i libri alle donne". Sul web è protesta|24 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.alfemminile.com/donne-vita-privata-famiglia-coppia/libero-togliete-i-libri-alle-donne-d24389.html|"Togliete i libri alle donne, torneranno a fare figli", la nostra risposta|24 marzo 2013}}</ref>
In seguito all'incendio della [[Città della scienza]], in un articolo intitolato ''Dovevano bruciarla prima'' pubblicato su ''Il Foglio'', Langone ha dichiarato: «vi si propagandava l'[[Evoluzione|evoluzionismo]], una superstizione ottocentesca ancora presente negli ambienti parascientifici (evidentemente anche nei residui ambienti cantautorali). Il darwinismo è una forma di nichilismo».<ref>{{cita news|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/17214|titolo=Dovevano bruciarla prima|autore=Camillo Langone|pubblicazione=Il Foglio|data=7 marzo 2013|accesso=27 marzo 2013|urlarchivio=http://www.freezepage.com/1364401914FFVCROLKWL|deadurl=sì|dataarchivio=27 marzo 2013}}</ref> Tale intervento ha suscitato diverse critiche sui mezzi di stampa da parte di [[Piergiorgio Odifreddi]] e altri esponenti del mondo accademico italiano.<ref>[http://www.pikaia.eu/EasyNe2/Notizie/Dovevano_bruciarla_prima.aspx Dovevano bruciarla prima?!?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita news|url=http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2013/03/25/caro-ferrara-epuri-e-si-muova/|titolo=Caro Ferrara, epuri e si muova!|autore=Piergiorgio Odifreddi|pubblicazione=la Repubblica|data=25 marzo 2013|accesso=27 marzo 2013}}</ref>
== Opere ==
|