Genepì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Genepì.jpg|thumb|right|300px|Un cespuglio di '''Genepì''' fotografato sulle [[Alpi Orobie]]]]]
Il genepì (o Artemisia mutellina, Artemisia Spicata, Artemisia Umbrelliformis e Artimisia Glacialis) è una pianta rara che cresce sulle Alpi centro-occidentali. La pianta produce un cespuglio di piccole dimensioni (5/20 cm di diametro e 10/15 cm di altezza), e da questo si sviluppano dei fiori che possono essere maschi o femmine. Il maschio è più profumato, e per questo motivo è utilizzato per la produzione del liquore omonimo, servito in buona parte dei rifugi alpini.
Essendo il Genepì una pianta protetta, il fiore utilizzato per aromatizzare l'[[alcool]] destinato alla produzione del liquore è coltivato. Le coltivazioni sono localizzate per lo più In [[Valle d'Aosta]] e in [[Piemonte]], e si effettuano a quote relativamente basse (1.900 - 2.000 m.slm), mentre il genepì non coltivato cresce a quote più alte, ovvero tra i 2.200 e i 3.000 mt.
|