Arduino Berlam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix ordine |
|||
Riga 13:
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
[[File:Tarcento_Villa_Moretti_01082008_59.jpg|thumb|Villa Moretti a Tarcento]]Figlio dell'architetto [[Ruggero Berlam]], e nipote di [[Giovanni Andrea Berlam]], Arduino si diploma al [[Politecnico di Milano]] nel 1904 e frequenta poi l'[[Accademia di belle arti di Brera|Accademia di Brera]]. Come il padre Ruggero, rimane influenzato dalla lezione di [[Camillo Boito]] ma se ne allontana per un diverso uso della decorazione adottata nei suoi edifici<ref name=":0">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52096|titolo=Berlam Arduino|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=4 ottobre 2018}}</ref>.
Line 39 ⟶ 40:
Si conserva infine una scatola contenente materiale cartaceo di natura personale riguardante la famiglia Berlam, dal 1824 al 1913 circa<ref name=":1" />.
== Note ==▼
<references />▼
== Opere ==
* la [[Scala dei Giganti (Trieste)|Scala dei Giganti]] ([[1905]]-[[1907]], (con il padre)
* il [[Sinagoga di Trieste|Tempio Israelitico]] ([[1906]]-[[1912]], (con il padre)
Line 50 ⟶ 47:
* il [[Faro della Vittoria (Trieste)|Faro della Vittoria]] ([[1923]]-[[1927]]), di cui fu anche promotore
* il [[Palazzo Aedes]] ([[1924]]-[[1928]]).
▲== Note ==
▲<references />
==Bibliografia==
|