Rhinopithecus strykeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Thomas Geissmann|Geissmann]] ''et al.''
|binome=Rhinopithecus strykeri
|bidata=2010
Riga 49:
}}
 
Il '''rinopiteco di Stryker''' ('''''Rhinopithecus strykeri''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Thomas Geissmann|Geissmann]] ''et al.'', 2010</span>) è una specie di [[Simiiformes|scimmia]] della [[sottofamiglia]] dei [[Colobinae|Colobini]] ad elevato [[Specie a rischio|rischio di estinzione]], originaria del [[Myanmar]] settentrionale. È nota nei [[Dialetto|dialetti]] dei locali come ''mey nwoah'' (scimmia con il naso all'insù). Presumibilmente la [[pioggia]] che cade la fa starnutire a causa dell'acqua che penetra all'interno del suo [[naso]] rivolto verso l'alto. Gli abitanti della zona sostengono che quando piove questa scimmia rimane seduta con la testa rivolta verso il basso, con la faccia stretta tra le ginocchia<ref name=NationalGeographic/>.
 
== Scoperta ==