Dimetilsolfossido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Marcodpat (discussione | contributi)
Usi: maiuscole
Riga 36:
== Usi ==
 
Il dimetilsofossido è stato scoperto nel [[1867]], tuttavia non venne utilizzato commercialmente fino al termine della [[Secondaseconda guerra mondiale]]. In aggiunta ai suoi utilizzi come solvente, sia in chimica organica, sia per applicazioni industriali (chimica dei [[polimero|polimeri]], [[farmaci]], prodotti agrochimici), il dimetilsolfossido è anche un eccellente agente per la rimozione delle vernici da [[legno]] e da [[metallo]], caratterizzato da un vantaggio in termini di sicurezza rispetto ad altre sostanze come il [[nitrometano]] e il [[diclorometano]].
 
Il DMSO è utilizzato come ossidante nelle reazioni di [[ossidazione di Swern]] e nell'[[ossidazione di Pfitzner-Moffatt]].