Cricetulodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretto un collegamento - Arvicola
Riga 56:
 
==Significato dei fossili==
L'innovazione evolutiva rappresentata da ''Cricetulodon'' e ancor più da ''Rotundomys'' è data dai molari sigmodonti e parzialmente ipsodonti. La forma di questi denti è riscontrabile anche in alcuni roditori attuali (ad esempio le [[Arvicolaarvicolinae|arvicole]]) ed è generalmente associata a una dieta a base di piante dure, come l'[[erba]]. Questo cambiamento nella dentatura, oltre a rappresentare una differenza morfologica, fu importante perché generò un cambiamento funzionale nel processo di masticazione di questi animali: dall'originale forma a corona bassa ([[bunodonte]]) in cui il movimento donìminante era quello trasversale, ''Cricetulodon'' e ''Rotundomys'' svilupparono un processo di masticazione più complesso, con una componente anteriore-posteriore. Il cambiamento evolutivo da ''Cricetulodon'' a ''Rotundomys'', inoltre, fu altamente significativo perché probabilmente indica la diffusione di una vegetazione più dura, come l'erba, nella transizione tra il primo e il tardo Vallesiano.
 
==Bibliografia==