Isola Alessandro I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
m Fixato link e portali
Riga 47:
|Ref =
}}
L''''isola Alessandro I''' è la più grande [[isola]] dell'[[Antartide]], con un'area di 49.070 km²{{M|49070|k|m2}}. È situata nel [[mare di Bellingshausen]], ad [[ovest]] della [[penisola Antartica]], dalla quale è separata dalla [[baia Margherita]] e dal [[canale di Giorgio VI]], ed è collegata alla costa antartica soltanto da una [[piattaforma di ghiaccio]].
 
L'isola fu scoperta il 28 gennaio [[1821]] da una spedizione [[Russia|russa]] comandata da [[Fabian Gottlieb von Bellingshausen]], che volle intitolarla in onore dello zar [[Alessandro I di Russia]], ma venne erroneamente considerata parte integrante del continente antartico fino al dicembre [[1940]], quando una spedizione con le [[slitta|slitte]] dello [[Programma Antartico degli Stati Uniti d'America|United States Antarctic Service]] (USAS), guidata da [[Finn Rønne]], ne provò l'insularità. Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] fu costruita una base operativa, amministrata dal [[Territorio antartico britannico]] e chiamata [[Fossil Bluff]].
Riga 64:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antartide|geografia|isole}}
 
[[Categoria:Isola Alessandro I| ]]