Boeing B-47 Stratojet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
→Impiego: Errore di battitura. Hig noon non ha significato, ma con la H vuol dire mezzogiorno, oltre essere il titolo di un noto Western dell'epoca. Viene riportato con la H anche nella pagina in inglese. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 131:
Il B-47 si poneva alla fine di un'era, quella delle quantità massicce dell'epoca bellica, e l'inizio di quella successiva, con macchine dotate di capacità tali da operare senza bisogno di essere impiegate in massicce formazioni, grazie anche alla potenza delle armi nucleari (poi termonucleari).
Lo Stratojet ottenne vari primati, come un volo di circa 18.000 km eseguito in 22 ore e 50 minuti (con quattro rifornimenti in volo), e la missione di volo non stop di oltre tre giorni con oltre 80.000 chilometri percorsi da un singolo velivolo. I programmi d'aggiornamento, iniziati dal 1952, continuarono con una frequenza incredibile per una macchina tanto grande e potente. Essi vertevano sulla manutenibilità e sull'aggiornamento del B-47, specie per l'elettronica, i motori e anche elementi strutturali. Tra i più importanti, "''
Si potrebbe credere che il B-47 fosse, così potente, elegante e veloce com'era, un velivolo popolare, ma i piloti e gli equipaggi, per vari motivi, lo temevano, lo rispettavano, ma non lo "amarono" mai. Era difficile da pilotare ad alta quota, specie se a pieno carico, non perdonava errori, aveva una seria carenza di potenza e tendeva a diventare, almeno nei primi anni, una trappola mortale per gli equipaggi se qualcosa andava male. Sebbene nel [[1954]] si sia dimostrato statisticamente il velivolo più sicuro dell'[[United States Air Force|USAF]], questo sostanzialmente non cambiò l'opinione di quanti lo impiegarono.
|