Arciere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori |
||
Riga 7:
Nonostante l'uso dell'arco come arma sia attestato già nel [[Paleolitico superiore]], il declino del ruolo dell'arciere in ambito bellico si ha con la diffusione delle [[armi da fuoco]].
[[
In passato alcuni popoli, come gli [[Unni]], i [[Mongoli]], i [[Tartari]], i [[Selgiuchidi]], i [[Nativi americani]] settentrionali hanno fatto dell'arciere a cavallo la loro unità militare principale. Questa figura sfruttava la propria abilità per scoccare [[freccia|frecce]] sul nemico appiedato per poi allontanarsi quando esso lo carica a sua volta. Le [[tattica]] più nota (anche grazie alle pellicole ''[[western]]'') consiste nell'attaccare girando in cerchio: i cavalieri scoccano le frecce quando sono vicini al nemico e ricaricano mentre completano il giro, continuando fino all'esaurimento delle munizioni, dei nemici o fino a nuovo ordine. Questa tecnica assicura un gettito costante di frecce sul nemico. Questa tattica in particolare fu usata dagli Unni e risultò micidiale contro la [[Fanteria (storia romana)|fanteria pesante romana]].
Riga 15:
Da segnalare che il concetto di [[cavalleria]] che sfrutta la propria mobilità unita ad armi dalla distanza per fiaccare i nemici più lenti non è affatto morta col [[Medioevo]] e non è solo tipica dei popoli [[asia]]tici, [[arabi]] e nord-[[africa]]ni. Il concetto di [[Cacciatore (tattica)|schermagliatore]] a cavallo rimarrà in vita nei [[beduini]] armati di [[fucile]] come nei [[Dragone|Dragoni]] inglesi armati di [[pistola]].
Durante la
Gli arcieri a cavallo sono solo una parte della storia degli schermagliatori a cavallo, sebbene ne siano la massima rappresentanza.<ref>Nella [[Basilica di Aquileia]] sono affrescati un arciere orientale e un cavaliere occidentale. Cfr. {{cita web |url = https://quattropassinellastoria.wordpress.com/2012/06/03/i-crociati-ad-aquileia/ |titolo = I Crociati ad Aquileia |data = 3 giugno 2012 |accesso = 15 febbraio 2017}}</ref>
Riga 30:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
| |||