Quinto Cecilio Metello Cretico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
→Biografia: fix wlink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
Ricoprì la carica di [[console (storia romana)|console]] nel [[69 a.C.]], per poi essere inviato l'anno seguente a [[Creta]], comandata dai delegati di [[Gneo Pompeo Magno]]. A Creta rimase fino al [[66 a.C.]] e con le sue gesta si guadagnò un [[trionfo]] e il soprannome di ''Cretico''.
Successivamente fu attivo in [[
Ebbe due figli, [[Quinto Cecilio Metello (tribuno)|Quinto Cecilio Metello]] e [[Lucio Cecilio Metello Cretico]], ed una figlia, [[Cecilia Metella Cretica]], che sposò [[Marco Licinio Crasso (figlio)|Marco Licinio Crasso]] il Giovane, figlio di [[Marco Licinio Crasso]], che era ''[[legatus]]'' di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]].
| |||