Videoregistratore digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Aggiungo fonte. |
||
Riga 1:
{{F|tecnologia audiovideo|giugno 2014}}
{{C|motivo=la definizione nella versione inglese è diversa. ciò che lo rende digitale è il supporto di memorizzazione|argomento=televisione|mese=giugno 2014|arg2=tecnologia}}
Un '''videoregistratore digitale''', detto anche in inglese '''''digital video recorder''''' ('''DVR''') o '''''personal video recorder''''' ('''PVR''') è un tipo di dispositivo [[elettronica|elettronico]] che consente di programmare la registrazione automatica di un [[programma televisivo]] consultando l'[[electric program guide]] (EPG)<ref>{{RivistaVG|pg|68|70|7|2011|titolo=I tuoi trionfi passeranno alla storia}}</ref>.
Utilizzando l'EPG la registrazione avverrà dall'inizio alla fine del programma senza alcun errore, in quanto si sta impostando che si desidera registrare quel contenuto specifico e non un intervallo di tempo su un determinato canale selezionato.
Line 21 ⟶ 22:
I ''broadcasters'' essendo coinvolti attraverso sussidi nella progettazione dei PVR, e registrando direttamente flussi digitali criptati, possono modificare le caratteristiche del servizio, tramite tecnologie [[Digital_Rights_Management|DRM]], abilitando la possibilità di registrare solo alcuni eventi, pre-caricare programmi sui dispositivi, vietare il salto della pubblicità e far scadere automaticamente le registrazioni dopo un tempo predeterminato.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
|