Willibald Nagel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 20:
Nagel ha conseguito il dottorato in scienze (1892) e in medicina (1893), ottenendo la sua [[abilitazione]] due anni più tardi presso l'[[Università di Friburgo in Brisgovia|Università di Friburgo]] come assistente del fisiologo Johannes von Kries. Nel 1902 è diventato professore di [[Berlino]], dove è stato nominato capo del dipartimento di fisiologia sensoriale presso l'Istituto di fisiologia. Nel 1908 è stato nominato professore di fisiologia presso l'[[Università di Rostock]].
 
I suoi principali settori d'attività sono coinvolti nell'ottica fisiologica, la fisiologia che riguarda il senso dell'[[olfatto]] e del [[gusto]], lo studio della posizione e il movimento degli organi e la fisiologia degli organi vocali. Egli è ricordato soprattutto per lo sviluppo degli strumenti oftalmici e dell'AIDS – ha costruito un adattometro per misurare l'adattamento al buio degli occhi, un anomaloscopio per lo studio del [[daltonismo]], e ha introdotto il cosiddetto ''Nagelschen Farbtäfelchen,'' per la sperimentazione della percezione dei colori.<ref name="DB">[http://www.deutsche-biographie.de/sfz67864.html NDB/ADB Deutsche Biographie] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161227202243/https://www.deutsche-biographie.de/sfz67864.html |date=27 dicembre 2016 }} Nagel, Willibald</ref>
 
Con [[Hermann Ebbinghaus]], è stato co-editore della rivista ''Zeitschrift für Psychologie und Physiologie der sinnesorgane''.