Luca Baudo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m -w (non necessario) |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Luca
Riga 18 ⟶ 17:
== Biografia ==
Luca Baudo viene menzionato per la prima volta in [[Liguria]] in documenti del 1481, quando è registrato al
Studi critici svolti intorno al 1925 hanno permesso di ricostruire la personalità di Luca Baudo in base alla conoscenza di un gruppo di sue opere firmate e datate, comprese fra il 1493 e il 1503. Una di esse, ''La Natività'' del 1493,<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo= Luca Baudo da Novara| titolo=
Per quanto riguarda l'altra opera visibile in Genova, risale al 29 marzo 1497 il contratto per il [[polittico]] di ''Sant'Agostino fra i Santi Monica e Ambrogio'',<ref name ="le muse" /> ordinato da Gerolamo e Battista Lomellini per la [[chiesa di San Teodoro (Genova)|Chiesa di San Teodoro]] dove si trova attualmente. In quest'opera il pittore ha raggiunto una maggiore padronanza del mezzo stilistico, ma le peculiarità pittoriche di fondo rimangono a testimoniare l'evoluzione di un'artista che, fra il 1490 e il 1510, esercita un ruolo tutt'altro che secondario nel panorama pittorico della Liguria.▼
▲Studi critici intorno al 1925 hanno permesso di ricostruire la personalità di Luca Baudo in base alla conoscenza di un gruppo di sue opere firmate e datate, comprese fra il 1493 e il 1503. Una di esse, ''La Natività'' del 1493,<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo= Luca Baudo da Novara| titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=123}}</ref> è oggi patrimonio del Museo di Sant'Agostino.
▲Per quanto riguarda l'altra opera visibile in Genova risale al 29 marzo 1497 il contratto per il [[polittico]] di ''Sant'Agostino fra i Santi Monica e Ambrogio'',<ref name ="le muse" /> ordinato da Gerolamo e Battista Lomellini per la [[chiesa di San Teodoro (Genova)|Chiesa di San Teodoro]] dove si trova attualmente. In quest'opera il pittore ha raggiunto una maggiore padronanza del mezzo stilistico, ma le peculiarità pittoriche di fondo rimangono a testimoniare l'evoluzione di un'artista che, fra il 1490 e il 1510, esercita un ruolo tutt'altro che secondario nel panorama pittorico della Liguria.
== Note ==
| |||