Berillio-10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 2:
{{S|chimica|fisica}}
[[File:Solar_Activity_Proxies.png|alt=|miniatura|300x300px|La concentrazione di berillio-10 varia inversamente all'attività solare.]]
Il '''berillio-10''' (<sup>10</sup>Be) è un [[Radionuclide|isotopo radioattivo]] del [[berillio]] che si forma nell'[[atmosfera terrestre]] principalmente grazie alla [[Spallazione nucleare|spallazione]], tramite [[raggi cosmici]], di [[azoto]] e [[ossigeno]].<ref name="Kov10">{{Cita pubblicazione|autore1=G.A. Kovaltsov|autore2=I.G. Usoskin|rivista=Earth Planet. Sci. Lett.|volume=291|anno=2010|pp=182–199182-199|titolo=A new 3D numerical model of cosmogenic nuclide 10Be production in the atmosphere|doi=10.1016/j.epsl.2010.01.011|bibcode=2010E&PSL.291..182K}}</ref><ref name="Beer12">{{Cita pubblicazione|autore1=J. Beer|autore2=K. McCracken|autore3=R. von Steiger|anno=2012|rivista=Physics of Earth and Space Environments, Springer, Berlin|titolo=Cosmogenic radionuclides: theory and applications in the terrestrial and space environments|volume=26|doi=10.1007/978-3-642-14651-0}}</ref><ref name="Pol16">{{Cita pubblicazione|autore1=S.V. Poluianov|autore2=G.A. Kovaltsov|autore3=A.L. Mishev|autore4=I.G. Usoskin|rivista=J. Geophys. Res. Atmospheres|volume=121|anno=2016|pp=8125–81368125-8136|titolo=Production of cosmogenic isotopes 7Be, 10Be, 14C, 22Na, and 36Cl in the atmosphere: Altitudinal profiles of yield functions|doi=10.1002/2016JD025034|arxiv=1606.05899|bibcode=2016JGRD..121.8125P}}</ref> Il suo [[Emivita (fisica)|tempo di emivita]] è di 1,39 × 10<sup>6</sup> anni<ref name="Korschinek">{{Cita pubblicazione|autore1=G. Korschinek|autore2=A. Bergmaier|autore3=T. Faestermann|autore4=U. C. Gerstmann|rivista=Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms|volume=268|anno=2010|pp=187–191187-191|titolo=A new value for the half-life of 10Be by Heavy-Ion Elastic Recoil Detection and liquid scintillation counting|doi=10.1016/j.nimb.2009.09.020|bibcode=2010NIMPB.268..187K}}</ref><ref name="Chmeleff">{{Cita pubblicazione|autore1=J. Chmeleff|autore2=F. von Blanckenburg|autore3=K. Kossert|autore4=D. Jakob|rivista=Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms|volume=268|anno=2010|pp=192–199192-199|titolo=Determination of the <sup>10</sup>Be half-life by multicollector ICP-MS and liquid scintillation counting|doi=10.1016/j.nimb.2009.09.012|bibcode=2010NIMPB.268..192C}}</ref> e decade per [[decadimento beta]] per formare uno [[isotopo stabile]] (il [[boro-10]]) con un massimo di energia di 556,2 [[Elettronvolt|keV]]. La reazione di decadimento èː <sup>10</sup>Be→<sup>10</sup>B+e.
 
Dal momento che il berillio tende ad esistere in soluzioni a [[pH]] 5,5 (e considerando che le [[Pioggia acida|piogge acide]] nelle aree industrializzate hanno un pH<5), si dissolve ed è trasportato sulla [[crosta terrestre]] grazie all'acqua. Appena le precipitazioni diventano più [[Alcalinità|alcaline]], il berillio abbandona la soluzione e si accumula nel [[suolo]], dove la sua emivita molto lunga gli consente di permanere a lungo in superficie prima di decadere a boro-10.