Megaraptoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
aggiunta testo e fonti in Descrizione |
||
Riga 70:
== Descrizione ==
I Megaraptora erano teropodi di taglia medio-grande, che andavano dai 4,2 metri (14 piedi) di lunghezza di ''[[Fukuiraptor]]'', ai 9 metri (30 piedi) di ''[[Aerosteon]]'', fino ai 12 metri (42 piedi) di ''[[Bahariasaurus]]'' (sempre che si tratti di un membro del clade).<ref name="Aoniraptor"/> La maggior parte dei megaraptorani è conosciuta da resti fossili molto frammentari, sebbene alcune caratteristiche possano essere identificate in più membri del clade. Almeno alcuni megaraptori, come ''[[Murusraptor]]'' e ''Aerosteon'', possedevano ossa ampiamente pneumatiche (in particolare l'[[Ileo (osso)|ileo]] e le costole), che probabilmente ospitavano seni collegati ai polmoni, in una struttura simile a quella degli uccelli moderni.<ref name="murusraptor" /> Le sottili ossa degli arti posteriori e i lungi [[metatarsi]] presenti in diverse specie indicano che i membri di questo gruppo avevano, probabilmente, abitudini cursorie.<ref name="bensonetal2010" /> La maggior parte dei megaraptori fanno parte della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Megaraptoridae''', nominata da [[Fernando Novas]] e dai suoi colleghi nel 2013. Questa famiglia è unita da diversi adattamenti dell'ulna e degli artigli che non sono presenti nel megaraptori basali, come ''Fukuiraptor''.<ref name=":1" />
=== Cranio e denti ===
[[File:Megaraptor bust.png|thumb|Ricostruzione della testa di ''Megaraptor'', sulla base di un cranio giovanile. (Tom Parker, [[2015]])]]
Non sono noti esemplari fossili di megaraptori dal cranio completo, sebbene diversi taxa presentino un cranio parziale o frammenti. ''Aerosteon'', ''[[Orkoraptor]]'' e ''Murusraptor'' conservano diverse ossa della parte posteriore del cranio,<ref name="murusraptor" /> mentre la mandibola è conosciuta solo da ''[[Australovenator]]'',<ref name=":3"/> mentre un esemplare giovanile di ''[[Megaraptor]]'' descritto nel 2014 conservava gran parte del muso e frammenti [[Osso parietale|parietali]]. I denti sono stati ritrovati in molti generi. Collettivamente, i megaraptori possono essere ricostruiti con un cranio lungo e leggero, dotato di tanti denti relativamente piccoli.<ref name="Porfiri-etal" />
Basandosi su ''Megaraptor'', l'osso [[premascella|premascellare]] sulla punta del muso è piccolo, con un lungo ramo d'osso simile a un bastoncino che si estende sopra le narici esterne (fori nasali). Le stesse narici erano molto grandi ed allungate, simili a quelle dei primi [[Tyrannosauroidea|tyrannosauroidi]], come ''[[Dilong paradoxus|Dilong]]'' e ''[[Proceratosaurus]]''. Il muso mostrava anche alcune somiglianze con i carcharodontosauridi, in particolare il bordo superiore dritto della mascella e le ossa nasali rettangolari. Le ossa parietali nella parte superiore del cranio, dietro gli occhi, avevano una cresta sagittale fortemente sviluppata, come nei tyrannosauroidi.<ref name="Porfiri-etal" /> La parte posteriore del cranio è piuttosto semplice, priva di creste o sporgenze pronunciate, sebbene in alcuni generi le [[Osso lacrimale|ossa lacrimali]] e postorbitali presentassero bordi rugosi. ''Aerosteon'' e ''Murusraptor'' possedevano un'osso quadrato pneumatico, come in alcuni [[Allosauroidea|allosauroidi]] (''[[Sinraptor]]'', ''[[Mapusaurus]]'') e tyrannosauroidi.<ref name="murusraptor" /> La mandibola, nota solo in ''Australovenator'', è lunga e sottile, il cui primo dente è il più piccolo degli altri (come nei tyrannosauroidi). La [[mandibola]] nel suo insieme possiede un singolo forame meckeliano, come nei [[Carcharodontosauridae|carcharodontosauri]], [[Tyrannosauridae|tyrannosauridi]] e [[Ornithomimidae|ornithomimidi]].<ref name=":1" /> Tuttavia, la parte posteriore della mandibola (come visto in ''Murusraptor'') era significativamente più leggera di quella dei tyrannosauroidi. Il materiale fossile della scatola cranica conservato mostra somiglianze sia con i carcharodontosauri che con i tyrannosauroidi.<ref name="murusraptor" />
I denti premascellari di ''Megaraptor'' erano variabilmente simili a quelli dei tyrannosauroidi, essendo piccoli, incisiformi (a forma di scalpello) e a forma di D nella sezione trasversale.<ref name="Porfiri-etal" /> Tuttavia, i denti premascellari di ''Murusraptor'' erano simili a zanne, come nei teropodi non-tyrannosauroidi. I denti mascellari dei megaraptori mostrano una gran varietà tra i [[Genere (tassonomia)|generi]], anche se in genere erano piccoli rispetto al muso con ornamenti di smalto minimi. Alcuni megaraptori, come ''Orkoraptor'', ''Australovenator'' e ''Megaraptor'', avevano denti a forma di 8 in sezione trasversale e completamente non-serrati dalla parte anteriore (in modo simile a [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]] e [[Compsognathidae|compsognathidi]]),<ref name="Porfiri-etal" /> mentre ''Murusraptor'' presentava delle dentellature anteriori solo sulla punta dei denti.<ref name="murusraptor" /> ''Fukuiraptor'' aveva denti molto compressi lateralmente e simili a lame (simili a quelle dei carcharodontosauri) con entrambe le dentellature anteriori e posteriori.<ref name="murusraptor" />
=== Arti anteriori ===
| |||