Apatoraptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
 
== Descrizione ==
L’''Apatoraptor'' era un dinosauro di medie dimensioni, con una lunghezza di circa 2 metri (6,6 ft) per un peso di circa 180 kg. L'anatomia dell'animale non era molto diversa da quella di altri [[caenagnathidae|caenagnathidi]], come ''[[Anzu wyliei|Anzû]]'' e ''[[Chirostenotes]]'': il corpo era fornito di un lungo collo che terminava con una piccola testa provvista in becco e una cresta ossea, le braccia erano lunghe e dotate di mani a tre dita artigliate, le gambe erano lunghe e slanciate mentre la coda era relativamente più corta. Tutto il corpo, come dimostrato da alcune tracce sulle ossa del braccio dell'animale, era ricoperto da uno strato di [[piume]] e protopiume, mentre sulle braccia e sulla coda erano presenti delle [[penne remiganti]] più elaborate.
 
Ciò che colpisce maggiormente gli scienziati è la forte [[muscolatura]] degli arti anteriori dell'animale.<ref name="cbc.ca">http://www.cbc.ca/news/technology/apatoraptor-feathers-1.3536313</ref> Essendo l'animale troppo pesante per il volo, e non potendo sollevare o afferrare pensati carichi con le braccia, si pensa che la sviluppata muscolatura dall'animale servisse per sostenere e muovere le piume presenti sulle braccia. Si pensa quindi che l'animale utilizzasse le lunghe [[Penne remiganti|penne]] delle braccia come display sessuale per attrarre le femmine. I forti muscoli delle braccia avrebbero quindi permesso all'animale di muovere e forse far vibrare o ondeggiare le penne delle braccia, come fanno oggi alcuni [[uccelli]].<ref name="cbc.ca"/>