Margaret Fuller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m Bot: spaziatura sezioni e modifiche minori |
||
Riga 32:
Nel [[1846]] il suo giornale è in piena lotta editoriale con il concorrente ''[[New York Herald]]'', che ha inviato un proprio corrispondente in [[Europa]] per intervistare i celebri intellettuali dell'epoca e per seguire le idee libertarie e repubblicane, che in quegli anni scuotevano le ancestrali fondamenta politiche del vecchio continente. L'invio di un corrispondente in Europa anche per il ''New York Tribune'' diviene indispensabile e la scelta di [[Horace Greeley]] cade su Margaret Fuller che, oltre ad essere molto amata dai lettori per la sua capacità descrittiva e la sua vena polemica, conosce buona parte delle lingue europee.
== L'avventura in Italia ==
Riga 53 ⟶ 51:
Nel mezzo della notte, in vista del porto di New York, all'altezza di [[Fire Island (New York)|Fire Island]], la ''Elizabeth'' s'incaglia, a causa del forte vento che ne ha aumentato la velocità ingannando il Bangs. Quasi tutti i membri dell'equipaggio, oltre alla moglie del capitano defunto, riusciranno a salvarsi aggrappati a delle travi della nave, ormai andata in pezzi dopo 12 ore di agonia. Un tentativo per salvare Angelino viene tentato dallo stewart che se lo carica a tracolla, ma i due vengono gettati a riva esanimi dai marosi. Margaret Fuller, Giovanni Ossoli e la Paolini, aggrappati all'albero di prua, vengono inghiottiti dalle onde e non saranno mai più ritrovati. Sono le due del pomeriggio del 19 luglio 1850. Anche il manoscritto del saggio che Margaret voleva pubblicare andrà disperso per sempre.
Tra i suoi libri principali ricordiamo
|