Tadarida teniotis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 72:
Questa [[specie]] è diffusa dall'[[Europa]] meridionale ed [[Africa settentrionale]] attraverso il [[Vicino oriente]] e la [[Penisola arabica]] fino all'[[Asia centrale]] e la [[Birmania]] settentrionale.
Vive in ambienti semi-aridi e zone più umide, fenditure rocciose, ambienti urbani, strutture artificiali come edifici e ponti fino a 3.100 metri di altitudine.
==Tassonomia==
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
*''T. t. teniotis'': [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Isole Baleari]], [[Isole Canarie]], [[Francia]] meridionale, [[Svizzera]], [[Italia]], [[Sicilia]], [[Sardegna]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Croazia]], [[Montenegro]], [[Macedonia del Nord]], [[Serbia]], [[Albania]], [[Bulgaria]], [[Grecia]], [[Isola di Creta]], [[Turchia]], [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Georgia]], [[Cipro]], [[Malta]], [[Caucaso]] meridionale, [[Israele]], [[Giordania]], [[Libano]], [[Siria]], [[Iraq]] occidentale, [[Iran]] centro-settentrionale, [[Kazakistan]] meridionale, [[Uzbekistan]] meridionale, [[Kirghizistan]] centro-settentrionale, [[Tagikistan]], [[Turkmenistan]], [[Afghanistan]] centro-orientale, [[Nepal]] orientale, stati indiani del [[Sikkim]] e dell'[[Assam]], [[Bhutan]], [[Bangladesh]], [[Birmania]] settentrionale, provincia cinese dello [[Yunnan]] settentrionale; [[Marocco]] e [[Algeria]] settentrionali, [[Tunisia]], [[Libia]] nord-occidentale e nord-orientale. È stato segnalato diverso tempo fa anche sull'isola di [[Madera]].
*''T. t. rueppelli'' (<span style=#font-variant: small-caps">[[Coenraad Jacob Temminck|Temminck]], [[1826]]</span>): [[Egitto]], [[Penisola arabica]] settentrionale.
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], classifica ''T. teniotis'' come specie a rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
|