Euclastes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
Riga 56:
==Classificazione==
Il genere ''Euclastes'' venne descritto per la prima volta da [[Edward Drinker Cope]] nel [[1867]]; la [[specie tipo]], ''Euclastes platyops'', proveniente dal Cretaceo terminale degli [[Stati Uniti]], era comunque basata su materiale frammentario. Nel corso degli anni il genere ''Euclastes'' divenne un genere "di comodo" per includere un gran numero di specie di tartarughe marine. Una revisione operata nel 2003 mise in luce alcune [[autapomorfia|autapomorfie]] della specie tipo (Lynch e Parham, 2003), e uno studio successivo riconobbe altre specie appartenenti a ''Euclastes'': ''E. acutirostris'' ed ''E. wielandi''. Tutte queste specie condividevano una caratteristica comune, le orbite direzionate verso in avanti e verso l'alto (una caratteristica non comune ad altre tartarughe marine basali [[durofaghe]]). Altre specie attribuite a ''Euclastes'' vennero in seguito trasferite ad altri generi, come ''[[Mexichelys]]'' e ''[[Pacifichelys]]'' (Parham e Pyenson, 2010).
''Euclastes'' e le forme simili fanno parte della superfamiglia dei [[Chelonioidea|chelonioidi]], che comprende tutte le tartarughe marine attuali. ''Euclastes'' è comunque una forma basale, al di fuori della famiglia [[Cheloniidae]].
|