Primate (ecclesiastico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m modifico, aggiorno e inserisco wikilink |
||
Riga 10:
* [[Austria]] e [[Germania]] e [[diocesi]] germanofone - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Salisburgo|Salisburgo]] in qualità di ''[[Primas Germaniae]]''
* [[Belgio]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Malines-Bruxelles|Malines-Bruxelles]] (1560)
* ''[[Bulgaria]] – vescovo di Veliko Tarnovo (1204-1235) con il titolo di Primate di [[Bulgaria]] e [[Valacchia]]''
* ''[[Croazia]] - [[Arcidiocesi di Spalato-Macarsca|arcivescovo di Spalato]] con il titolo di Primate di [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]] e di tutta la [[Croazia]] (925 - 1828)''<ref>[https://books.google.hr/books/about/De_origine_tituli_Dalmatiae_ac_totius_Cr.html?id=E7IhuAAACAAJ&redir_esc=y Anathasius Matanić, De origine tituli "Dalmatiae ac Totius Croatiae Primas] (Romae - Sublaci, 1952)</ref><ref>[http://ubsm.bg.ac.rs/engleski/dokument/1627/notizie-intorno-alla-vita-di-quattro-arcivescovi-di-spalatro-primati-della-dalmazia-e-di-tutta-la-croazia-che-furono-della-congreg-di-somasca-chiari-per-dottrina-e-virtu-apostoliche-raccolte-da-d-ottavio-maria-paltrinieri-vicario-generale-di-detta-congregazione Ottavio Maria Paltrinieri, Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalatro, Primati della Dalmazia e di tutta la Croazia] (Roma, 1829)</ref>
* ''[[Dalmazia]] - il primate era il [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]]''
* [[Francia]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Parigi|Parigi]]
**''Al di là dei [[Pirenei]], gli arcivescovi francesi di [[Arcidiocesi di Auch|Auch]] e [[Diocesi di Carcassonne e Narbona|Narbona]] pretendevano, negli anni [[714]]-[[1019]], la primazia sui territori settentrionali della [[Spagna]], che infine venne assegnata a [[Arcidiocesi di Tarragona|Tarragona]]''
** ''Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Auch|Auch]], "primate della [[Novempopulana|Novempopulania]] e del [[regno di Navarra]]"''
** ''Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Bordeaux|Bordeaux]], "primate d'[[Aquitania]]" (dopo l'VIII secolo)''
** ''Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Bourges|Bourges]], "primate d'Aquitania" (sino all'VIII secolo)''
** Arcivescovo di [[arcidiocesi di Lione|Lione]], porta il titolo di "primate delle Gallie"
** Arcivescovo di [[arcidiocesi di Rouen|Rouen]], porta il titolo di "primate di [[Normandia]]"
**Arcivescovo di [[Diocesi di Carcassonne e Narbona|Narbona]], "''primate della [[Gallia Narbonense]]''"
** Vescovo di [[Diocesi di Nancy|Nancy e Toul]], porta il titolo di "primate di [[Lorena (regione francese)|Lorena]]"<ref>[http://www.catholique-nancy.fr/rubriques/haut/patrimoine/histoire-du-diocese/histoire-du-diocese/document_view Sito ufficiale della diocesi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120524100839/http://www.catholique-nancy.fr/rubriques/haut/patrimoine/histoire-du-diocese/histoire-du-diocese/document_view |data=24 maggio 2012 }}</ref>
**''Vescovo di [[
* ''[[Germania]] - Arcivescovo di [[Diocesi di Magonza|Magonza]] (prima del [[1801]])''
* [[Inghilterra]] e [[Galles]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Westminster|Westminster]]
Riga 31:
** Arcivescovo di [[arcidiocesi di Dublino|Dublino]], primate d'[[Irlanda]]
* [[Italia]] - [[Papa]], che reca il titolo di "primate d'Italia";
**
** Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Otranto|Otranto]]; mantiene il titolo di primate del [[Salento]] (elevato a tale dignità nel 968 dall’[[Imperatore Bizantino]], [[Niceforo II Foca]] a mezzo del [[Patriarca di Costantinopoli]], [[Polieutto]], in quanto fu elevata al rango di Arcidiocesi autocefala che intorno alla meta degli anni '60 del sec.XI tornò sotto obbedienza romana)
** Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Palermo|Palermo]]; mantiene il titolo di primate di [[Sicilia]]
** Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Pisa|Pisa]]; mantiene il titolo onorifico (e discusso) di primate delle isole di [[Sardegna]] e [[Corsica]]<ref>Il titolo fu concesso solo temporaneamente da [[Innocenzo II]]. In Sardegna è vantato - senza accettabili basi storiche - dagli arcivescovi di [[Sassari]] e [[Cagliari]] ma anche di [[Oristano]]. Cfr. '' Papers relating to the Primacy of Sardinia. Raccolta di documenti sulla causa per il Primato ecclesiastico in Sardegna (1272-1679)'' a cura di B. Tavera, G. Piras, Sassari-Muros, 2006 ''in Raccolta di documenti editi ed inediti per la Storia della Sardegna vol. VIII''.</ref>.
** ''Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno]]; primate del [[Regno di Napoli]],'' e del ''[[Regno delle Due Sicilie]]'' poi''.''
* [[Paesi Bassi]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Utrecht|Utrecht]]
* [[Polonia]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Gniezno|Gniezno]]<ref>Il card. [[Józef Glemp]] rimase primate ''ad personam'' anche dopo la rinuncia alla guida dell'arcidiocesi di Gniezno, fino al compimento dell'ottantesimo compleanno.</ref>
** ''[[Polonia]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Varsavia|Varsavia]] dal 1815 al 1829 e dal 1925 al 1938''
* [[Portogallo]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Braga|Braga]]
* [[Repubblica Ceca]] - Arcivescovo di [[arcidiocesi di Praga|Praga]], con il titolo antico di ''primate di [[Boemia]]'' (1344)
* ''[[Scandinavia]] - [[Antica arcidiocesi di Lund|Lund]], ora nella Svezia del sud, fu sede primaziale dell'allora più estesa [[Danimarca]]''
* [[Scozia]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews ed Edimburgo]] (dal 908)
Riga 47:
* [[Serbia]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Antivari|Antivari]]
* [[Spagna]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Toledo|Toledo]], ma l'arcivescovo di [[arcidiocesi di Tarragona|Tarragona]] mantiene il titolo di primate che aveva nella [[corona d'Aragona]]
* [[Ucraina]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Lviv|Lviv]], già "primate di [[Galizia (provincia romana)|Galizia]] e [[Lodomeria]]" dal 1817 al 1858
* [[Ungheria]] - Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Esztergom-Budapest|Esztergom-Budapest]]
| |||