Verlagssystem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Gli storici usano l'espressione tedesca '''''Verlagssystem''''' è in termine della [[lingua tedesca]] usato dagli storici]] per indicare un sistema di organizzazione della produzione su commissione ampiamente adottato in Europa fra il XIII e il XIX secolo.
Nel ''Verlagssystem'' il committente (di solito un mercante) consegnava al lavoratore la materia da lavorare e pagava metà del salario pattuito, quando ritirava il prodotto finito (spesso dopo una settimana) saldava il compenso<ref name=Braudel>{{cita libro|autore=F. Braudel|titolo=Civiltà materiale, economia e capitalismo|città=Torino|editore=[[Einaudi Editore]]|anno=1981-82|volume=II, I giochi dello scambio|pp=292-93, 310-14}}</ref>.