Vocale anteriore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
fonte
Riga 1:
{{Vocali}}
 
Una '''vocale anteriore''' (o vocale '''palatale'''<!--ref>Sobrero, informazione''Introduzione presaall'italiano dacontemporaneo. [[ArmoniaLe vocalica]]strutture'', --cit., p. 121.</ref>) è un tipo di suono [[Vocale|vocalico]] impiegato in certe [[Lingua (linguistica)|lingue]]. È caratterizzata da una posizione della lingua il più possibile avanzata nella bocca, ma senza una costrizione eccessiva, che implicherebbe l'emissione di una [[consonante]]. Le vocali anteriori sono talvolta chiamate anche '''vocali brillanti''', perché sono percepite come dotate di un suono più brillante di quello delle [[Vocale posteriore|vocali posteriori]].<ref>{{cita libro|cognome=Tsur|nome=Reuven|titolo=The Poetic Mode of Speech Perception|editore=Duke University Press|anno=1992|mese=febbraio|pagine=20|ISBN=0-8223-1170-4|url=http://books.google.at/books?id=1yh4p69MaI4C&pg=PA20&lpg=PA20&dq=dark+vowels&source=bl&ots=YPjiVhLmUb&sig=CwG1gDu1xty5uI3h2iSIIUTDqNE&hl=de&ei=UHlxSuXXIsjDsgaBtuyUDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5}}</ref>
 
Le vocali anteriori identificate dall'[[alfabeto fonetico internazionale]] sono le seguenti:
Riga 61:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* [[Alberto Sobrero]] (a cura di), ''Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture'', ed. Laterza, Roma-Bari, 1993 (11a edizione: 2011), ISBN 978-88-420-4309-6.
* [[Marina Nespor]], ''Fonologia'', ed. il Mulino, Bologna, 1993, ISBN 88-15-14674-7.
 
== Collegamenti esterni ==