Roy Jenkins: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
 
=== Presidente della Commissione europea ===
Dopo l'affermazione di [[James Callaghan|Callaghan]] come leader dei [[Partito Laburista (Regno Unito)|laburisti]] e capo del governo, Jenkins avrebbe voluto essere nominato ministro degli esteri, ma Callaghan decise di assegnare quell'incarico a Anthony Crosland<ref>Leonard Dick, "Roy Jenkins (Lord Jenkins of Hillhead)" in Greg Rosen, ''Dictionary of Labour Biography'' (Londra: Politico's, 2001), pp. 314-318.</ref>. Jenkins venne invece indicato come uno dei due [[commissario Europeoeuropeo del Regno Unito|commissari europei del Regno Unito]], e venne nominato [[presidente della Commissione europea]]. Entrò in carica nel 1977 e il suo mandato si concluse all'inizio del 1981. Jenkins è stato finora l'unico britannico a presiedere la Commissione.
 
La [[Commissione Jenkins]] promosse lo sviluppo dell'[[Unione economica e monetaria dell'Unione europea|unione economica e monetaria europea]], istituendo nel 1979 il [[Sistema Monetario Europeo]]. Furono segnati anche dei progressi nell'ambito della cooperazione politica, segnalati dalla prima partecipazione di un [[presidente della Commissione europea|presidente della Commissione]] a un vertice del [[G8]] in rappresentanza dell'intera [[Comunità economica europea]].