Didolodontidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
La famiglia Didolodontidae venne istituita da [[William Berryman Scott]] nel [[1913]], ma fu nel corso del XX secolo che [[George Gaylord Simpson]] si occupò della classificazione di questi animali. Secondo Simpson, i didolodontidi erano rappresentanti dei cosiddetti condilartri; tuttavia, numerosi studi indicarono somiglianze con i litopterni (un gruppo di mammiferi sudamericani notevolmente diversificati), e di conseguenza i didolodontidi vennero accostati a questi ultimi, se non addirittura inclusi in essi.
Attualmente la maggior parte degli studiosi è incline a considerare i didolodontidi come un gruppo di ungulati sudamericani poco specializzati, probabilmente ancestrali ai litopterni, e facenti parte del grande gruppo dei meridiungulati, dei quali potrebbero essere stati le forme più basali. Tra i generi più noti si ricordano il genere eponimo ''[[Didolodus]]'' dell'[[Eocene]] inferiore dell'[[Argentina]], ''[[Saltaodus]], [[Umayodus]]'' e gli antichi ''[[Raulvaccia]]'' ed ''[[Escribania]]''. L'ultimo didolodonte noto è ''[[Salladolodus]]'' dell'Oligocene della [[Bolivia]].
Di seguito è rappresentato un [[cladogramma]] tratto dal lavoro di Gelfo e Sigé (2011):
| |||