Hoplophorus euphractus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 18:
==Descrizione==
Questo animale era di grandi dimensioni: misurava fino a 2,8 m di lunghezza, per un peso di una tonnellata, dovuto prevalentemente alla grande corazza ossea che ricopriva il corpo. Come in tutti i gliptodonti, questa corazza era formata da centinaia di [[osteodermi]] saldati fra loro, ed era assai poco mobile. ''Hoplophorus'' doveva essere assai simile ad altri gliptodonti come ''[[Neosclerocalyptus]]'', ma a differenza di questo possedeva un carapace di forma più globosa, formato da placche rese rugose a causa della presenza di numerose perforazioni. La taglia di ''Hoplophorus'', inoltre, era maggiore. La coda era protetta grazie a una serie di anelli ossei e grazie a un "tubo" caudale terminale, costituito da numerosi osteodermi fusi insieme. Questo tubo si differenziava da quello presente in altri gliptodonti per la presenza di due paia di grosse placche laterali, ben separate e ornate di una grossa prominenza conica, vagamente simile a quella presente sulle placche caudali di ''[[Panochthus]]''. A quest'ultimo, inoltre, ''Hoplophorus'' assomigliava anche per la presenza di una faccetta cuboide del [[Osso scafoide|navicolare]] allungata.
[[File:Hoplophorus euphractus tail.jpg|miniatura|left|Tubo caudale di ''Hoplophorus euphractus'']]
==Classificazione==
''Hoplophorus euphractus'' venne descritto per la prima volta nel [[1839]] da Lund, sulla base di resti fossili ritrovati in [[Brasile]] in terreni del Pleistocene superiore. Fossili di ''Hoplophorus'' sono stati ritrovati negli stati brasiliani di [[Piauí]] e [[Minas Gerais]]. Per lungo tempo il genere ''Hoplophorus'' è stato confuso con altri generi di gliptodonti, come ''Neosclerocalyptus'' e lo stesso ''[[Glyptodon]]''. Una ridescrizione più recente, tuttavia, ha messo in luce differenze notevoli con ''Neosclerocalyptus'' e alcune somiglianze con ''Panochthus''. ''Hoplophorus'' è attualmente considerato un tipico membro dei gliptodonti, molto vicino al genere ''Panochthus'' (de Porpino et al., 2010).
 
==Bibliografia==