Utente:QueenRoseRose/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
Le conoscenze informatiche sono diventate indice di un sistema educativo di qualità e uno sviluppo socio-economico nel Ventunesimo secolo. L'informatica è ritenuta però anche un potenziale grande aiuto nella trasformazione dei Paesi sottosviluppati. L'alfabetizzazione digitale può alleviare le differenze dell'educazione urbana rispetto a quella rurale, permettendo a tutti gli studenti di usufruire dei nuovi metodi di insegnamento: grazie alla natura interattiva dell'informatica odierna e, in particolare, di Internet, i nuovi metodi si concentrano sullo sviluppo della creatività e del pensiero critico.
L'emergere dell'era digitale necessita di una popolazione tecnologicamente acculturata per competere nell'economia globale, ed è per questo che tutti i Paesi, compresi quelli africani, si stanno impegnando nella diffusione della tecnologia per migliorare la qualità delle proprie risorse umane. L'accesso alle conoscenze informatiche, fin dai livelli minori dell'educazione, permette di sviluppare le abilità tecniche necessarie e di garantire una popolazione abile ad adattarsi anche alle future tecnologie. <ref>{{Cita|Samuel Andema|1.2pagine Problem Statement4-6}}</ref>
 
Ci sono tre ruoli significativi che l'informatica può avere nella trasformazione dell'educazione in Africa<ref>{{Cita|Samuel Andema|pagina 43}}</ref>:
# Le scuole basate sul'informatica permettono l'accesso alle informazioni e facilitano la comunicazione anche per le comunità vicine;
# L'informatica nell'educazione permette l'accesso all'istruzione anche a coloro che ne sono stati privati in passato;
Riga 18:
Secondo uno studio condotto da [[Ngugi wa Thiong'o]] sulle competenze informatiche nei più alti livelli di istruzione in otto nazioni africane (Egitto, Kenya, Madagascar, Mozambico, Nigeria, Sud Africa, Tanzania e Uganda) il loro uso nell'insegnamento è inadeguato.
Allo stesso modo, secondo uno studio di Minishi-Majanja, le biblioteche e le scuole di formazione scientifica sub-sahariane si sono impegnate nell'inclusione dell'informatica nei propri programmi, ma non è abbastanza.
In uno studio sui programmi educativi per insegnanti in campo informatico in Nigeria, Ajuar argomenta che le istituzioni per la preparazione degli insegnanti non sempre integrano le competenze digitali nei loro programmi: la maggior parte di insegnanti in Nigeria è ancora digitalmente confinato.<ref>{{Cita|Samuel Andema|pagina 44}}</ref>
 
==Ostacoli all'alfabetizzazione digitale ==