Jamil al-Midfa'i: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
m tolte maiuscole all'inglese, virgola prima della congiunzione "ma", reindirizzamento a Primi ministri dell'Iraq
Riga 15:
|Attività = politico
|Nazionalità = iracheno
|PostNazionalità = , cinque volte [[Primoprimo ministro]] del suo Paese
}}
 
al-Midfaʿī servì nell'esercito [[Ottomani|ottomano]] durante la [[Primaprima guerra mondiale]], ma disertò nel 1916 per unirsi ai [[nazionalismo arabo|nazionalisti arabi]] nella cosiddetta [[Rivoltarivolta Arabaaraba]] guidata da [[Faysal I re d'Iraq|Faysal]], figlio dello [[Sharif della Mecca|Sceriffosceriffo di Mecca]] [[al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|al-Husayn ibn ʿAlī]], che fruìusufruì dell'appoggio britannico e dei consigli del [[colonnello|col.]] [[Thomas Edward Lawrence]], più noto come Lawrence d'Arabia.
 
Dopo la guerra fu al servizio dell'[[Emiroemiro]] Faysal durante il suo breve regno in [[Regno di Siria (1918-1920)|Siria]] (1918-1920). , Tornòtornò quindi in [[Iraq]] nel 1920, ma fu costretto subito a recarsi in [[esilio]] in [[Transgiordania]] dalle autorità [[Regno Unito|di Londra]], a causa dei suoi sentimenti anti-britannici nati nel momento in cui constatò il "tradimento" del Regno Unito nei confronti degli Arabiarabi, cui era stata promessa la piena indipendenza pur di averli alleati in guerra contro l'[[Impero Ottomanoottomano]].
 
Al suo ritorno in patria nel 1923, si mise al servizio della Coronacorona [[Hashemiti|hascemita]] come funzionario di grandi capacità, ottenendo incarichi sempre più prestigiosi e diventando ministro già nel 1930.
 
Esperto politico e già due volte [[Primoprimo ministro]], ebbe un terzo incarico nel delicato momento che seguì all'assassinio del [[generale]] progressista [[Curdi|curdo]] [[Bakr Sidqi]] al-ʿAskarī, attore del [[colpo di Stato]] militare del [[1936]]. Gli fu chiesto dal re [[Ghazi I d'Iraq|Ghazi I]] di formare una nuova compagine ministeriale, in sostituzione di quella del nazionalista progressista [[Hikmet Suleyman]] nell'agosto del 1937.
 
A lui fu ancora una volta chiesto di creare un nuovo Gabinettogabinetto dopo essere stato costretto a un nuovo esilio in [[Transgiordania]], a seguito del [[colpo di Stato]] nazionalista e anti-britannico del 1941 (a torto definito filo-Asse) di [[Rashid Ali al-Kaylani]], che portò al secondo confronto armato con il Regno Unito nel breve [[guerra anglo-irachena del 1941|conflitto]] di quell'anno.
 
Fu Presidentepresidente del Senatosenato e, per breve tempo, una quinta volta, Primoprimo ministro. Morì nel 1959 a seguito di un [[Neoplasia|cancro]], lungamentea lungo ma inutilmente curato.
 
{| border="1" align="center"
| width="30%" align="center"| '''Preceduto da''':<br />[[Rashid Ali al-Kaylani]]
| width="40%" align="center"| [[Primi ministri dell'Iraq|Primo Ministroministro d'Iraq]]<br />(9-11-1933 - 25-8-1934)
| width="30%" align="center"| '''Succeduto da''':<br />[['Ali Jawdat al-Ayyubi|ʿAlī Jawdat al-Ayyūbī]]
|}
Riga 38:
{| border="1" align="center"
| width="30%" align="center"| '''Preceduto da''':<br />[['Ali Jawdat al-Ayyubi|ʿAlī Jawdat al-Ayyūbī]]
| width="40%" align="center"| [[Primi ministri dell'Iraq|Primo Ministroministro d'Iraq]]<br />(1°-3-1935 - 16-3-1935)
| width="30%" align="center"| '''Succeduto da''':<br />[[Yasin al-Hashimi]]
|}
Riga 44:
{| border="1" align="center"
| width="30%" align="center"| '''Preceduto da''':<br />[[Hikmet Suleyman]]
| width="40%" align="center"| [[Primi ministri dell'Iraq|Primo Ministroministro d'Iraq]]<br />(17-8-1937 - 26-12-1938)
| width="30%" align="center"| '''Succeduto da''':<br />[[Nuri al-Sa'id]]
|}
Riga 50:
{| border="1" align="center"
| width="30%" align="center"| '''Preceduto da''':<br />[[Rashid Ali al-Kaylani]]
| width="40%" align="center"| [[Primi ministri dell'Iraq|Primo Ministroministro d'Iraq]]<br />(2-6-1941 - 10-10-1941)
| width="30%" align="center"| '''Succeduto da''':<br />[[Nuri al-Sa'id]]
|}
Riga 56:
{| border="1" align="center"
| width="30%" align="center"| '''Preceduto da''':<br />[[Nur al-Din Mahmud]]
| width="40%" align="center"| [[Primi ministri dell'Iraq|Primo Ministroministro d'Iraq]]<br />(29-1-1953 - 1°-9-1953)
| width="30%" align="center"| '''Succeduto da''':<br />[[Muḥammad Fāḍil al-Jamālī]]
|}