Netbook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:ASUS Eee White Alt.jpg|thumb|[[ASUS]] Eee PC 701]]
[[File:Guang Hua Digital Plaza Launch Acer Aspire One.jpg|thumb|[[Acer]] Aspire One]]
ConIn [[informatica]] con il termine '''netbook''' (contrazione di "''net''" e "''book''") o '''ultraportatile''' vengono indicati alcuni particolari [[computer portatile|computer portatili]] di dimensioni medie inferiori rispetto ai [[Computer portatile|notebook]] e [[Mini-portatile|subnotebook]], con [[schermo]] di dimensioni tra i 7 e i 12,1 [[pollice|pollici]], con [[disco rigido]] tra i 4GB e i 500GB, senza [[hard drive|lettore ottico]], destinati soprattutto alla navigazione in [[Internet]] e alla [[videoscrittura]], pensati soprattutto per un pubblico non professionale o con particolari esigenze di mobilità.
La loro produzione, iniziata il 16 ottobre 2007 (con la presentazione dell'Asus Eee Pc),<ref>{{cita news|url=http://malditech.corriere.it/2013/01/03/il-netbook-e-morto-ma-non-ce-niente-da-festeggiare/|titolo=Il netbook è morto, ma non c’è niente da festeggiare|editore=''[[Corriere della Sera]]''|autore=Paolo Ottolina|data=3 gennaio 2013|accesso=25 ottobre 2013}}</ref> è considerevolmente diminuita in seguito all'introduzione dei [[Tablet computer|tablet]] (a partire dal 2010) e a causa della notevole riduzione delle dimensioni dei notebook (computer portatili molto più potenti e spesso dotati anche di lettore ottico).<ref>{{cita news|url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2013/01/02/Addio-netbook-vanno-fuori-produzione_8019036.html|titolo=Addio netbook, vanno fuori produzione|editore=[[ANSA]]|data=2 gennaio 2013|accesso=25 ottobre 2013}}</ref>