Labid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Muʿallaqāt
Riga 22:
La conversione all'[[Islam]] sarebbe avvenuta nel 630 circa quando, sempre con una delegazione, si recò a [[Medina]] per stringere un'alleanza con il profeta [[Maometto]], incontro che segnò la sua vita. Infatti si convertì all'Islam e, secondo alcune tradizioni, smise di comporre versi, notizia messa in dubbio da alcuni studiosi come [[Carl Brockelmann]], dato che in molti suoi versi si riscontrano tracce di motivi coranici. Comunque in punto di morte, avvenuta a [[Kufa]] dove si era da tempo ritirato, indirizzò alle figlie alcuni versi in cui le sollecitava a non piangerlo, ma a ricordare le sue virtù.
 
Il suo ''[[diwan|dīwān]]'' comprende 55 poesie e numerosi frammenti per un totale di 1.100 versi. Si tratta in gran parte, come è evidente anche nella sua ''[[Mu'allaqatMuʿallaqāt|muʿallaqa]]'' di poesia in cui il poeta celebra le lodi della sua tribù.
 
== Bibliografia ==