Unan1mous: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
22denny91 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 18:
Non ci sono né [[nomination]] né [[televoto]]: finché non raggiungono l'unanimità, i 9 concorrenti continuano a votare ad oltranza, ma tra un voto e l'altro imparano a conoscersi affrontando dibattiti su tematiche [[politica|politiche]] e [[società (sociologia)|sociali]]. Possono esserci veri e propri appelli al voto ed è anche possibile mentire sulla propria vita; è però vietato fare leva su promesse di [[beneficenza]]. Le [[telecamera|telecamere]] seguono la vita nel bunker 24 [[ore]] su 24, ogni partecipante ha una propria [[stanza (architettura)|stanza]] e i pasti vengono portati dall'esterno. Nel caso in cui l'esito di una votazione non sia unanime, vengono inflitte delle penalità più o meno gravi (come, ad esempio, la discesa costante del montepremi) in modo da aumentare la pressione sui concorrenti inducendoli a trovare una soluzione comune.
 
Ci possono essere delle eliminazioni, ma sono sempre temporanee e mai definitive: il concorrente escluso non può più concorrere alla vittoria finale, ma prende comunque parte alle votazioni continuando la propria vita nel bunker.
 
Nel caso in cui non si raggiunga l'unanimità nei tempi prestabiliti, il montepremi non verrebbe assegnato; anche perché il montepremi (finito il tempo) è generalmente ridotto a zero.