Tanto pe' cantà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 30:
== La cover di Nino Manfredi ==
La versione più popolare e nota resta quella incisa da [[Nino Manfredi]] per il [[Festival di Sanremo 1970]], con arrangiamenti del maestro [[Maurizio De Angelis]], e rimasta vari mesi nelle hit-parade.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.laboratorioroma.it/canzone%20romana/tanto%20pe%20cant%C3%A0.htm|titolo = tanto pe' cantà|accesso = |editore = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170319145522/http://www.laboratorioroma.it/canzone%20romana/tanto%20pe%20cant%C3%A0.htm|dataarchivio = 19 marzo 2017|urlmorto = sì}}</ref> [[Nino Manfredi|Manfredi]], calandosi da "attore" nella parte del personaggio, l'ha trasformata in un "atto" unico di teatro, limitandosi a cambiare la parola ''rincojoniva'' con ''rintontoniva'' ("sennò all'estero non capivano", disse scherzosamente Manfredi in un'intervista). Nonostante ciò, la parola ''rintontoniva'' compare già in una versione registrata dallo stesso Petrolini nel 1932.
== Altre cover ==
|