Francesco Cucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 36:
<references />
 
== FontiBibliografia ==
*Attilio Deffenu, ''Un poeta sardo arabo'', in «Sardegna!», vol. 1, n. 2, 1914.
*Raimondo Carta Raspi, ''Francesco Cucca'', in «Il Nuraghe», vol. 1, n. 3, 1923.
Riga 45:
*M. Brigaglia, ''La Sardegna dall'età giolittiana al fascismo'', in ''Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. La Sardegna'', Torino, Einaudi, 1998.
*G. Rimondi, ''Paesaggi sonori. Lo Spazio della musica nell'opera di Francesco Cucca'', in “La Grotta della vipera”, XXV, 87, 1999, pp.&nbsp;22–29.
*Dino Manca, ''«Quelle macerie risorte al sole sembran pulsare». Le orme di Roma in Africa nei racconti di viaggio di uno scrittore sardo'', «Archivio Storico Sardo», a c. della Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, vol. LII, Cagliari, Edizioni AV, 2017, pp. 357-&nbsp;357– 395.
*Dino Manca, ''L’esotico e il narrativo. Varianti d’autore, intertestualità e contaminazioni linguistiche in un romanzo italiano d’inizio secolo'', in ''La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche'', a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 315-334&nbsp;315–334.
 
==Altri progetti==