Sorbole... che romagnola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Corretto un errore grave (nome del regista) e aggiunto altri dettagli di minor rilievo.
Riga 61:
 
== Distribuzione ==
Il film venne iscritto al [[Pubblico registro cinematografico]] il 14 gennaio 1977 con il n. 6.634. Presentato alla Commissione di Revisione Cinematografica il 9 settembre 1976, ottenne il [[visto censura|visto di censura]] n. 69.069 del 22 settembre 1976, con una lunghezza della pellicola di 2.620 metri, vietandolo ai minori di 14 anni "per le scene di nudi femminili, talora in atteggiamenti lascivi". Venne girato negli studi Cave Film e, per gli esterni, a [[Civitella San Paolo]]. È stato pubblicato in [[DVD]] dalla Raro Video Gianluca & Stefano Curti Editori) con la dicitura sul fronte: versione restaurata digitalmente, nella collana "Il cinema segreto italiano"<ref>[http://www.copertinedvd.org/copertine-dvd-file/S/sorbole..._che_romagnola.jpg Copertina del DVD] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402161328/http://www.copertinedvd.org/copertine-dvd-file/S/sorbole..._che_romagnola.jpg |date=2 aprile 2015 }} del film.</ref>. Altresì deve ritenersi errata la regia, attribuita a Franco prosperi (sempre sul fronte del DVD, ultima riga), mentre è corretto il nome del regista Alfredo Rizzo riportato sul retro. Negli extra del DVD è riportata una breve biografia del regista, con tutti gli 8 film da lui diretti. Il formato del film è in 4/3 con durata di 91 minuti circa (e non 95).
 
==Note==