Simple Mail Transfer Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix incipit |
m →Storia |
||
Riga 29:
La possibilità di inviare messaggi (<nowiki>RFC 2476</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc2476|titolo=Message Submission|autore=Randall Gellens|sito=tools.ietf.org|lingua=en|accesso=2017-12-06}}</ref>) e [[SMTP Authentication|SMTP-AUTH]] (<nowiki>RFC 2554</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc2554|titolo=RFC 2554}}</ref>) furono sviluppati nel 1998 e 1999, introducendo un nuovo trend nella consegna della email. Inizialmente, i server SMTP erano tipicamente all'interno di una organizzazione, ricevendo mail per l’organizzazione dall'esterno e consegnando messaggi dall'organizzazione per l’esterno. A causa della veloce espansione del [[World Wide Web|Word Wide Web]], i server SMTP hanno dovuto inserire regole specifiche e metodi per consegnare email ed autenticare gli utenti per prevenire abusi come consegna di mail non richieste ([[spam]]). Il lavoro sull'invio dei messaggi (<nowiki>RFC 2476</nowiki><ref name=":1" />) fu sviluppato perché i più famosi mail server spesso sovrascrivevano la mail per sistemare i problemi contenuti in essa come, per esempio, aggiungendo il nome di dominio ad un indirizzo non specificato. Questo comportamento è desiderato quando il messaggio viene corretto mentre si trova in uno stato iniziale ma pericoloso e dannoso quando il messaggio è stato generato altrove e sta per essere trasmesso. Separare mail tra consegna e trasmissione è visto come un modo per permettere ed incoraggiare il rewriting submission e bloccare il rewriting relay. Questa separazione tra consegna e trasmissione divenne velocemente la base della sicurezza mail.
Essendo nato come puro protocollo [[ASCII]] text-based 7-bit, SMTP non gestiva bene i file binari e i caratteri non utilizzati nella lingua Inglese. Standard come Multipurpose Internet Mail Extension ([[Multipurpose Internet Mail Extensions|MIME]]) furono sviluppati per codificare i file binari per il trasferimento tramite SMTP. I mail transfer agent (MTA) sviluppati dopo [[Sendmail]] tendevano ad essere implementati come [[8-bit-clean]] così da poter trasmettere qualsiasi file di testo contenente dati (in una qualsiasi codifica 8-bit ASCII-like) attraverso SMTP. Oggigiorno gli 8-bit-
Molte persone contribuirono allo sviluppo delle specifiche SMTP, tra i quali [[Jon Postel]], Eric Allman, Dave Crocker, Ned Freed, [[Randall Gellens]], [[John Klensin]] e [[Keith Moore]].
|