Beam splitter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
sez note |
||
Riga 4:
[[Image:Bamsplitter-2.jpg|thumb|Beamsplitters]]
Un '''beam splitter'''<ref>{{Cita web|url=https://www.rp-photonics.com/beam_splitters.html|titolo=Separatori di raggi|lingua=en|accesso=27 settembre 2019}}</ref> è un [[dispositivo ottico]] che divide un raggio di [[luce]] (beam) in due parti. È un componente fondamentale in molti [[interferometro|interferometri]].
Nella sua forma più comune, è un cubo fatto di due [[prisma|prismi]] triangolari, incollati alla loro base mediante una colla. Lo spessore dello strato di resina è tale che, per alcune [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]], metà della luce incidente attraverso la "porta" uno (ossia una faccia del cubo) sia [[Riflessione (fisica)|riflessa]] e che l'altra metà sia trasmessa. [[Polarizzatori|Beam splitter polarizzatori]], come il [[prisma di Wollaston]], usano materiali [[birifrangenza|birifrangenti]], che dividono la luce in raggi con diversa polarizzazione.
Riga 13:
I beam splitter sono anche utilizzati nella fotografia stereo per scattare foto stereo usando una sola macchina fotografica non stereo. Il dispositivo è posizionato al posto della lente della fotocamera. Alcuni ritengono che "image splitter" sia un nome più corretto per questo dispositivo.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
|