Magic Johnson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 183:
=== Svezia e Danimarca ===
[[File:Magic Johnson 2007.JPG|thumb|upright|Magic Johnson]]
L'attività agonistica di Magic Johnson non cessò definitivamente nel [[1996]]. Nel maggio [[1999]] stipulò un accordo di sponsorizzazione di un anno con una società cestistica con sede a [[Borås]], nel sud della [[Svezia]]: il [[Borås Basket]]; la squadra assunse pertanto la denominazione ufficiale "Magic M7"<ref name=aftonbladet/><ref>{{cita web|url=http://www.fibaeurope.com/cid_KNce8jInH7Qj1EsyH5rjn2.pageID_kj,CnfjDGfgg0U71o-cxt2.compID_MsfTeemRHYovSUdkYV76x0.season_2000.roundID_56.teamID_2625.html|lingua=en|titolo=Magic M7 Boras history|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=11 gennaio 2012}}</ref>. Secondo il contratto, valido dal maggio [[1999]] al 21 maggio [[2000]], il Borås si impegnò a pagare 900.000 [[Corona svedese|corone]] per poter utilizzare il nome "Magic"; inoltre la società aveva l'obbligo di versare a Johnson il 70% dei profitti netti<ref name=aftonbladet/>. Magic scelse di sponsorizzare una squadra svedese perché rimase fortemente impressionato dal paese [[Scandinavia|scandinavo]], quando nel [[1996]] vi si recò per disputare alcuni incontri di esibizione con una squadra di ex giocatori [[National Basketball Association|NBA]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=[[Associated Press]]|url=http://chronicle.augusta.com/stories/1999/10/25/oth_274978.shtml|titolo=Magic Johnson to play in Swedish League game|pubblicazione=The Augusta Chronicle|giornodata=25|mese= ottobre|anno= 1999|accesso=11 gennaio 2012}}</ref>.
 
Johnson disputò sei partite ufficiali della [[Svenska basketligan 1999-2000]], il massimo campionato svedese. Esordì il 26 ottobre [[1999]] contro il Sallén Uppsala, mettendo subito a referto una [[doppia doppia]] da 14 punti e 11 rimbalzi; il Magic M7 vinse 84-60, davanti ad oltre 3.300 spettatori<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=[[Associated Press]]|url=http://www.hurriyetdailynews.com/default.aspx?pageid=438&n=magic-johnson-scores-14-points-for-swedish-team-1999-10-28|titolo=Magic Johnson scores 14 points for Swedish team|pubblicazione=Hürriyet Daily News|giorno=28|mese=ottobre|anno=1999|accesso=11 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202112332/http://www.hurriyetdailynews.com/default.aspx?pageid=438&n=magic-johnson-scores-14-points-for-swedish-team-1999-10-28|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref>. Tornò poi in Svezia nel gennaio [[2000]], per un tour di cinque partite.
 
Giocò e vinse due incontri consecutivi contro i [[Sundsvall Dragons]], realizzando rispettivamente 17 e 30 punti<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Shapiro|url=http://articles.chicagotribune.com/2000-01-19/sports/0001190040_1_magic-johnson-swedish-team-magic-m7-dragons|titolo=Magic Gets Cut, Still Scores 30|pubblicazione=[[Chicago Tribune]]|giorno=19|mese=gennaio|anno=2000|accesso=11 gennaio 2012}}</ref>. Nella vittoria 105-102 del 21 gennaio contro i [[Norrköping Dolphins]] Magic realizzò due [[tiro libero|tiri liberi]] decisivi a cinque secondi dal termine; giocò tutti i 40 minuti della partita, e mise a segno 34 punti in totale<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=[[Associated Press]]|url=http://chronicle.augusta.com/stories/2000/01/22/nba_280545.shtml|titolo=Magic scores 34 points as his Swedish team wins again|pubblicazione=The Augusta Chronicle|giorno=22|mese=gennaio|anno=2000|accesso=11 gennaio 2012}}</ref>. Il 23 gennaio [[2000]] i Magic M7 affrontarono i Mölndals Kvarnby; vinsero 88-65 e Magic Johnson concluse l'incontro con 17 punti, 11 rimbalzi e 7 assist<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Shapiro|url=http://articles.chicagotribune.com/2000-01-24/sports/0001240142_1_sloc-international-olympic-committee-members-magic-johnson|titolo=Report: Legislators Knew Of Ioc Stipends|pubblicazione=[[Chicago Tribune]]|giornodata=24|mese= gennaio|anno= 2000|accesso=11 gennaio 2012}}</ref>.
 
Il 24 gennaio [[2000]] Magic disputò la sua ultima partita ufficiale in campionato contro l'[[08 Stockholm Human Rights|Alvik Stoccolma]]: i Magic M7 ebbero la meglio 120-96 e lui segnò 15 punti<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Shapiro|url=http://articles.chicagotribune.com/2000-01-25/sports/0001250157_1_live-in-girlfriend-alex-zanardi-magic-johnson|titolo=Ex-champ Dokes Gets 10-year Sentence|pubblicazione=[[Chicago Tribune]]|giornodata=25|mese= gennaio|anno= 2000|accesso=11 gennaio 2012}}</ref>.
 
Terminata l'esperienza svedese, alla fine del [[2000]] Magic Johnson decise di sponsorizzare la società [[Danimarca|danese]] dei [[Magic Great Danes|Great Danes]], in modo analogo a quanto fatto con il [[Borås Basket]]. La squadra, che prendeva parte alla [[Lega NEBL]], cambiò pertanto nome in "Magic Great Danes"<ref name=solobasket/>. Il suo esordio avvenne il 5 novembre [[2000]] a [[Copenaghen]] contro lo [[BC Žalgiris Kaunas|Žalgiris Kaunas]]<ref name=solobasket/><ref name=wpkaunas>{{Cita news|lingua=en|url=http://pqasb.pqarchiver.com/washingtonpost/access/63301504.html?dids=63301504:63301504&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Nov+06%2C+2000&author=&pub=The+Washington+Post&desc=NBA+NOTES%3B+Ankle+Injury+Keeps+Hill+Out&pqatl=google|titolo=NBA NOTES; Ankle Injury Keeps Hill Out|pubblicazione=[[The Washington Post]]|giornodata=6|mese= novembre|anno= 2000|pagina=D7|accesso=12 gennaio 2012}}</ref>; in 40 minuti<ref name=espoondk/> mise a referto 9 punti (1/6 al [[Tiro (pallacanestro)|tiro da due]], 0/1 nel [[Tiro da tre punti|tiro da tre]] e 7/8 nei [[Tiro libero|liberi]]), 14 assist e 8 rimbalzi, che non bastarono a evitare la sconfitta per 68-97<ref name=solobasket/>. La seconda e ultima partita ufficiale di Magic in [[Danimarca]] fu giocata il 7 novembre contro i [[Finlandia|finlandesi]] dell'[[Espoon Honka]]<ref name=solobasket/><ref name=espoondk>{{Cita news|lingua=da|url=http://www.bt.dk/sport/oprejsning-til-magic|titolo=Oprejsning til Magic|pubblicazione=|giorno=8|mese=novembre|anno=2000|accesso=12 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://articles.latimes.com/2000/nov/08/sports/sp-48776|titolo=Woods Slams Treatment by the PGA Tour|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|giornodata=8|mese= novembre|anno= 2000|accesso=12 gennaio 2012}}</ref>; i Magic Great Danes vinsero 90-79 dopo un [[Tempi supplementari|tempo supplementare]], e il tabellino di Johnson (che giocò tutti i 45 minuti dell'incontro<ref name=espoondk/>) fu di 8 punti (4/6 nel tiro da due, 0/1 nel tiro da tre), 11 assist e 12 rimbalzi<ref name=solobasket/>.
 
=== Nazionale ===