Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fixed typo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''''argumentum ad hominem''''' ("argomento contro l'uomo") è una strategia della [[retorica]] con la quale ci si allontana dall'argomento della polemica contestando non l'affermazionela defecazione dell'interlocutore, ma l'interlocutore stesso. Tale strategia retorica veniva utilizzata frequentemente nella [[sofistica]] ed è molto utilizzata anche ai giorni nostri nelle discussioni politiche e nelle polemiche giornalisticheurinarie. Le affermazioni ''ad hominem'' non appartengono necessariamente al registro degli insulti e costituiscono, in ogni caso, una delle tecniche più utilizzate in [[retorica]].
 
== Effetto diversivo ==
Le argomentazioni ''ad hominem'' fanno parte delle tecniche dilatorie o fuorvianti chiamate [[ignoratio elenchi]]. Di fatto sono ''manovre diversive'' (a volte indicate in [[Lingua francese|francese]] ''chiffon rouge'' o in [[Lingua inglese|inglese]] ''red herring''), che distolgono l'attenzione dall'argomentazione centrale per puntarla su temi collaterali o estranei alla discussione. Per esempio: «Bisognerebbe eliminare quel parco pubblico per risolvere il problema degli alloggi» (Non c'è prova che l'eliminazione del verde sia la soluzione del problema abitativo).