Muʿammar Gheddafi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non rilevanti |
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori |
||
Riga 34:
|partito = [[Unione Socialista Araba Libica]] <small>(1971-1977)</small><br />[[Indipendente (politica)|Indipendente]] <small>(1977-2011)</small>
|alma mater = [[Università di Libia]]<br />[[Accademia Militare Universitaria di Bengasi]]
|tendenza = [[Socialismo rivoluzionario]]<br />[[Socialismo arabo]] [[Nasserismo|nasserista]]<br />[[Nazionalismo arabo]]<br />[[Socialismo islamico]]<br />[[Socialismo nazionale]]<br />[[Anticapitalismo]]<br />[[Anticomunismo]]
|firma = Muammar al-Gaddafi Signature.svg
}}
Riga 270:
== La situazione della Libia dopo la caduta del regime ==
{{vedi anche|Seconda guerra civile in Libia}} {{aggiornare|arg=politica|commento=gli avvenimenti trattati sono fermi alla situazione del 2015}}
Dopo l'uccisione di Gheddafi e la conseguente caduta del suo decennale regime, la [[Libia]] è sprofondata in una nuova e cruenta fase di guerra civile. L'uscita di scena del Colonnello, che per lunghissimo tempo era stato in grado di fungere da collante tra tutte le confessioni tribali libiche, ha drammaticamente condotto il Paese in una spirale senza fine di scontri tra tribù e fazioni rivali, che stanno dilaniando la Libia soprattutto in ragione del controllo dei numerosi giacimenti petroliferi e delle più importanti vie commerciali. Nondimeno, l'escalation delle forze islamiste, in parte (ma non solo) legate allo [[Stato Islamico]] dell'autoproclamato "califfo" [[Abu Bakr al-Baghdadi|Abū Bakr al-Baghdādī]], che hanno approfittato della guerra civile per appropriarsi di numerosi arsenali militari presenti sul suolo libico e per occupare città e regioni su cui estendere il proprio dominio, ha portato con sé, con il ripristino della [[Shari'a]], la persecuzione di cristiani e minoranze religiose.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/16/news/scheda_i_quattro_anni_terribili_della_libia-107440078/|titolo=SCHEDA / Libia, dalla caduta di Gheddafi all'avanzata dell'Is: 4 anni terribili|editore= GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|sito=repubblica.it|data=16 febbraio 2015|autore=Monica Rubino|urlmorto=no |accesso=2 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180909222756/http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/16/news/scheda_i_quattro_anni_terribili_della_libia-107440078/|dataarchivio=9 settembre 2018}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/12/01/cosa-rimane-della-libia/|titolo=Cosa rimane della Libia|data=1º dicembre 2016|editore=Il Post|urlmorto=no |accesso=2 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181107015320/https://www.ilpost.it/2016/12/01/cosa-rimane-della-libia/ |dataarchivio=7 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/03/19/due-anni-dopo-in-libia/|titolo=Due anni dopo in Libia|data=19 marzo 2013|editore=Il Post|urlmorto=no |accesso=2 dicembre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180620024247/https://www.ilpost.it/2013/03/19/due-anni-dopo-in-libia/ |dataarchivio=20 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/01/24/libia-gli-orrori-della-sharia-nel-buco-nero-di-derna_fcb7946a-c0cf-4b1d-bbba-0d8be7df7723.html|titolo=Libia, gli orrori della sharia nel buco nero di Derna|editore=Agenzia ANSA|sito=ansa.it |autore= Rodolfo Calò |data= 24 gennaio 2015|accesso=2 dicembre 2018 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180304054850/http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/01/24/libia-gli-orrori-della-sharia-nel-buco-nero-di-derna_fcb7946a-c0cf-4b1d-bbba-0d8be7df7723.html |dataarchivio= 4 marzo 2018}}</ref>
Dal canto loro, le potenze occidentali che hanno rivestito un ruolo fondamentale nel determinare la caduta del regime ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Francia]] in primis) si sono rivelate incapaci tanto di prevedere le potenziali conseguenze disastrose del loro intervento armato, quanto di garantire che le lotte intestine tra opposte fazioni e l'escalation dei gruppi ''jihadisti'' potessero cessare.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-03-20/coalizione-anti-gheddafi-ecco-194526.shtml|titolo=Coalizione anti Gheddafi, ecco le forze in campo paese per paese|data=20 marzo 2011 |editore= Il Sole 24 Ore|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303225444/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-03-20/coalizione-anti-gheddafi-ecco-194526.shtml|dataarchivio=3 marzo 2018|accesso=2 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/mio-pi-grande-errore-non-avevo-piano-libia-1244534.html|titolo=Ora Obama ammette: "Il mio più grande errore? Non avevo un piano in Libia"|autore=Sergio Rame|data=10 aprile 2016|editore=Il Giornale On Line|sito=ilgiornale.it |accesso=2 dicembre 2018 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181121020723/http://www.ilgiornale.it/news/politica/mio-pi-grande-errore-non-avevo-piano-libia-1244534.html|dataarchivio=21 novembre 2018}}</ref>
Riga 518:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|storia}}
[[Categoria:Militari libici]]
[[Categoria:Rivoluzionari libici]]
| |||