Francesca Scanagatta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Seite nicht gefunden
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 57:
 
==Biografia==
Personaggio assai singolare dell'[[XIX secolo|Ottocento]] [[italiani|italiano]], trascorse una vita normale fino al momento della malattia di uno dei suoi fratelli, Giovanni, che avrebbe dovuto frequentare l'[[Accademia Militare Teresiana]] di [[Wiener Neustadt]]<ref>{{cita|Pigni|pag. 149}}.</ref>.
Francesca Scanagatta si travestì allora da uomo e seguì al suo posto i corsi dell'Accademia, dal 16 febbraio 1794 al 16 gennaio 1797, combattendo poi nelle [[guerre rivoluzionarie francesi]] in [[Germania]] e in [[Italia]]<ref>[http://www.armigeridelpiave.it/SELEZIONI/Scanagatta.pdf ''Una milanese tenente dell'Imperiale Regio Esercito austriaco. Francesca Scanagatta (1776-1864)'']</ref>.
Fu decorata e promossa.
Riga 63:
Secondo un aneddoto, il padre si recò presso il comandante del [[reggimento]] in cui era arruolata la figlia Francesca.
Poiché il padre non conosceva il [[lingua tedesca|tedesco]], e il comandante non conosceva l'[[lingua italiana|italiano]], la discussione tra i due si svolse in [[lingua latina|latino]].
Il padre si espresse utilizzando il genere femminile, ma il comandante non si mise sull'avviso, interpretandolo come un errore dovuto all'ignoranza dell'interlocutore<ref>{{Cita|Del Ninno|pag. 69}}.</ref>.
 
Nel 1800 fu scoperta e congedata, ma ottenne una pensione.