Moscow mule: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 37:
== Storia ==
Nel 1941, nel bar Chatham[https://professionebarman.it/moscow-mule/] di [[New York]], due imprenditori progettarono di rilanciare le proprie attività: John G. Martin, che distribuiva negli [[Stati Uniti]] la [[
Il [[cocktail]], con quel gusto aspro, in gola scalciava come un mulo. Quindi: "Moscow" per l'ingrediente base, la vodka, e "mule", forse, per l'effetto al palato.
Ad integrare questa versione un po' "leggendaria" della genesi del nome di questo [[long drink]], va aggiunto che pare ci fosse anche l'esigenza di smaltire uno stock di [[mug]] (tazze) in rame da 5 once, con inciso sopra un asino.
|