Canis lupus cristaldii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito in citazioni lo studio sul dna dei lupi siciliani |
→Storia: Errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 59:
Il lupo siciliano probabilmente colonizzò la Sicilia attraverso un ponte continentale formatosi 21.500-20.000 di anni fa. Il suo declino iniziò durante il [[Regno di Sicilia#Tancredi e la fine della dinastia normanna di Sicilia|tardo periodo normanno]], quando si estinsero le sue prede [[Ungulati|ungulate]].<ref name=rossi2018/> Secondo [[Angelo De Gubernatis]], le superstizioni sui lupi erano comuni nella Sicilia dell'Ottocento. Si credeva che la testa di un lupo aumentava il coraggio di chi lo indossava, mentre nella provincia di Girgenti i bambini indossavano scarpe di pelle di lupo per poi crescere in adulti forti e battaglieri.<ref>[[Angelo De Gubernatis|A. De Gubernatis]], ''Zoological Mythology: Or, The Legends of Animals, Volume 2'', Trübner & Company, 1872, pp. 146-147</ref>
Sempre nell'Ottocento, i lupi furono
Viene generalmente accettato che l'ultimo esemplare fu abbattuto nel 1924 presso [[Bellolampo]], sebbene ci siano ulteriori segnalazioni dal 1935 al 1938, tutte nelle vicinanze di [[Palermo]]. Altri possibili avvistamenti si segnalano nel periodo tra il 1960 e il 1970.<ref name=rossi2018/>
|