Tiago Splitter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Correggere|pallacanestro|gennaio 2020}}
{{Sportivo
|Nome = Tiago Splitter
Riga 26 ⟶ 27:
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionati
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2005|Rep. Dominicana 2005]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2009|Porto Rico 2009]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIBA Americas Championship 2011|Argentina 2011]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati
{{MedaglieOro|[[FIBA South American Championship 2003|Uruguay 2003]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro maschile ai XIV Giochi panamericani|Santo Domingo 2003]]}}
|Aggiornato =
Riga 80 ⟶ 81:
In questa stagione il [[Centro (pallacanestro)|centro]] [[brasiliano]] disputò una partita in meno rispetto alla stagione precedente, anche se solo 2 da titolare.
Nei [[NBA Playoffs 2012|
==== Stagione 2012-13: la consacrazione ====
La [[National Basketball Association 2012-2013|stagione 2012-
Alle [[NBA Finals|Finals]] i [[San Antonio Spurs]] si ritrovarono contro i [[Miami Heat]] di [[LeBron James]], [[Dwyane Wade]] e [[Chris Bosh]]. Sulla carta sembrava che non dovesse esserci storia, ma gli speroni riuscirono a imporre il loro gioco andando anche in vantaggio nella serie per 3-2.
Riga 90 ⟶ 91:
==== Stagione 2013-14: rivincita contro Miami e vittoria del titolo ====
Il 13 luglio 2013
Ai [[NBA Playoffs 2014|play-off]] gli [[San Antonio Spurs|Spurs]] fanno più fatica rispetto all'anno precedente dove vinsero 2 serie su 3 (per quanto riguarda la Conference) per 4-0. Ma nonostante tutto dopo aver eliminato i [[Dallas Mavericks]] (4-3), i [[Portland Trail Blazers]] (4-1) e gli [[Oklahoma City Thunder]] (4-2, prendendosi la rivincita sui [[Oklahoma City Thunder|Thunder]] che eliminarono gli [[San Antonio Spurs|Spurs]] ai play-off per 4-2 nel 2012) gli speroni tornano in finale, dove riaffrontano i [[Miami Heat]].
Riga 104 ⟶ 105:
Il 9 luglio 2015 venne ceduto agli [[Atlanta Hawks]] in cambio dei diritti su [[Giōrgos Printezīs|Georgios Printezis]] e una futura seconda scelta al [[Draft NBA|Draft]] per far sì che si liberasse spazio salariale per firmare il [[free agent]] migliore dell'estate 2015 [[LaMarcus Aldridge|Lamarcus Aldridge]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/hawks/news/hawks-acquire-tiago-splitter-san-antonio-spurs|titolo=Hawks Acquire Tiago Splitter From San Antonio Spurs|sito=Atlanta Hawks|lingua=en|accesso=2019-03-29}}</ref>
Ad [[Atlanta]]
In free agency il titolare (per 9 anni) [[Al Horford]] passò ai [[Boston Celtics]]; ma gli [[Atlanta Hawks|Hawks]] acquistano il free agent [[Dwight Howard]] (nativo di [[Atlanta]]
Tuttavia la stagione partì male: il 12 ottobre 2016 subì un infortunio al polpaccio che lo costrinse a stare sotto i ferri fino alla fine di novembre.<ref>{{Cita news|url=http://www.nba.com/hawks/news/splitter-out-least-four-weeks-hamstring-strain|titolo=Splitter Out At Least Four Weeks With Hamstring Strain|pubblicazione=Atlanta Hawks|accesso=22 novembre 2016}}</ref> Tuttavia l'infortunio si rivelò più lungo del previsto tanto che Splitter non giocò nessuna partita con i falchi che in Febbraio decisero di cederlo.
|