Saif bin Hamad Al Sharqi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; formattazione isbn; elimino parametri vuoti |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 36:
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Fujaira|Fujaira]] dal [[1936]] al [[1938]] o [[1939]] e capo della tribù di Sharqiyin
}}<ref name="Said 2016">{{Cita libro|url=https://www.worldcat.org/oclc/945874284|titolo=The Origins of the United Arab Emirates : a Political and Social History of the Trucial States.|cognome=Said.|nome=Zahlan, Rosemarie|data=2016|editore=Taylor and Francis|anno=|isbn=978-1-317-24465-3|città=|
Nominalmente una dipendenza di [[Emirato di Sharja|Sharja]], quindi di [[Emirato di Abu Dhabi|Abu Dhabi]],<ref>{{Cita libro|titolo=Gazetteer of the Persian Gulf|cognome=Lorimer|nome=John|editore=British Government, Bombay|anno=1915|città=|
Lo sceicco Said bin Hamad succedette al suo longevo e carismatico padre che aveva combattuto per tutta la vita per l'indipendenza di [[Emirato di Fujaira|Fujaira]] da [[Emirato di Sharja|Sharja]]. Quel sogno sarebbe diventato realtà con il suo fratello minore e successore [[Mohammed bin Hamad Al Sharqi|Mohammed]], che ascese al trono nel [[1938]] o nel [[1939]], alla morte di Saif.<ref name="Heard-Bey 2005">{{Cita libro|url=https://www.worldcat.org/oclc/64689681|titolo=From Trucial States to United Arab Emirates : a society in transition|cognome=Heard-Bey|nome=Frauke,|data=2005|editore=Motivate|anno=|isbn=1-86063-167-3|città=Londra|
== Note ==
|